Sputare in pubblico, oltre che maleducato adesso è ILLEGALE | 3565€ di multa: telecamere installate ovunque

Vietato sputare anche solo per scherzo (Canva) - energycue.it
Se tu osi fare un’azione del genere, anche solo per scherzo, non solo rischi la multa, ma persino il carcere!
L’elaborazione di una legge statale, nasce da un’esigenza concreta, sociale o politica. E che può derivare da problemi avvertiti dai cittadini; da nuove necessità economiche; o da impegni internazionali assunti dallo Stato. Fase iniziale in cui la proposta prende appunto forma, come disegno di legge.
Una volta depositato, il testo vien discusso e analizzato nelle Commissioni parlamentari competenti, le quali ne valutano la coerenza e la praticabilità. Il Parlamento, rappresenta l’organo centrale del processo, chiamato a bilanciare interessi diversi, e a garantire che la norma rispetti i principi costituzionali.
Dopo un confronto in aula, e possibili modifiche al seguito, la legge vien quindi votata e approvata dalle Camere. Successivamente, il Presidente della Repubblica la promulga, sancendo ufficialmente la sua validità giuridica.
Infine, la legge vien pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale, passaggio che rende la norma conoscibile da tutti i cittadini, e ne consente l’applicazione, favorendo trasparenza e responsabilità istituzionale.
Curiosità legali dal mondo
Le leggi riflettono usi, costumi e sensibilità culturali dei diversi Paesi, sebbene a volte, possano apparire davvero bizzarre, agli occhi degli stranieri. Alcuni divieti, oggi, fanno sì sorridere, ma restano in vigore, e la loro violazione può comportare multe o sanzioni anche severe. E come riportato da archivio.blitzquotidiano.it, ecco quindi una lista che raccoglie alcune delle normative più strane e curiose al mondo.
In Svizzera, ad esempio, è vietato tirare lo sciacquone dopo le 22, per non disturbare i vicini; mentre a Torino, i proprietari di cani devono portarli a passeggio almeno tre volte al giorno. In Russia, invece, la vendita di biancheria intima in pizzo è stata vietata nel 2014, con la motivazione di tutelare la salute e la sicurezza dei cittadini.
Divieti inaspettati
In Alaska, non si possono somministrare alcolici agli alci; in Scozia è reato cavalcare una mucca da ubriachi; mentre in Norvegia è proibito tagliare l’erba la domenica. Alcune norme, comunque, puntano al decoro: a Barcellona, per esempio, non è consentito passeggiare in bikini lontano dalle spiagge, pena multe salate.
Il Giappone, sanziona i cittadini in sovrappeso, con la legge “Metabo”; mentre a Singapore, son severamente puniti tutti coloro i quali gettano rifiuti, o sputano in pubblico. Negli Stati Uniti, a Quitman, persino i polli non possono attraversare la strada senza controllo. E in Gran Bretagna, infine, chi ripete tre volte la stessa infrazione, rischia una multa di 3.100 sterline, equivalenti (attualmente) a circa 3.565 euro.