Home » Assicurazione auto, stai alla larga da questa regione | Ti costa praticamente il doppio: in Italia lo sanno tutti

Assicurazione auto, stai alla larga da questa regione | Ti costa praticamente il doppio: in Italia lo sanno tutti

Uomo disperato e spese (Pexels foto) - www.energycue.it

Uomo disperato e spese (Pexels foto) - www.energycue.it

In certe zone d’Italia i prezzi delle polizze fanno girare la testa: ecco cosa c’è da sapere, prima di scoprirlo davvero.

Quando si parla di assicurazioni auto, il discorso si fa sempre un po’… spinoso. C’è chi si lamenta dei prezzi troppo alti, chi dice che “eh, ma da me si paga pochissimo”, e chi invece non ci capisce molto e spera solo di trovare l’offerta giusta. Ma il punto vero è che non tutti pagano la stessa cifra, e spesso la zona in cui abiti incide parecchio sul portafogli. Anche più di quanto si possa pensare.

Negli ultimi anni, infatti, certe disparità sono diventate davvero evidenti. Tipo che a pochi chilometri di distanza ci sono città dove la stessa identica polizza può costare anche il doppio. Pazzesco, no? Il perché succede… be’, non è semplice da spiegare, ma c’entra con un mix di fattori come il traffico, gli incidenti, l’età media dei guidatori e pure l’infrastruttura stradale. Sì, insomma, non è solo questione di “guido bene, pago poco”.

E poi c’è un altro dettaglio che complica tutto: le tecnologie. Le auto di oggi hanno radar, telecamere, sensori di ogni tipo… ed è tutto bellissimo, finché non devi ripararle. Perché una piccola botta può diventare una spesa enorme, e le compagnie – ovviamente – ci si regolano di conseguenza. Riparare costa di più, quindi la polizza lievita. Logico, ma fastidioso.

Un altro tema, poi, è quello della trasparenza. Non è sempre chiarissimo perché in certe zone si paga così tanto. E quando non capisci il motivo, ti girano ancora di più. C’è chi inizia a pensare che sia tutto un po’ a caso, o peggio, pilotato. Da qui arrivano anche le richieste (sacrosante) di riforme che mettano un po’ d’ordine nel sistema. Ma finora… poca roba, diciamolo.

La mappa italiana nasconde molte sorprese

Secondo quanto riportato da Facile.it, basandosi su dati dell’Ivass aggiornati a novembre 2024, il prezzo medio per assicurare un’auto in Italia è di 416 euro. Fin qui sembra tutto regolare, ma basta guardare un po’ più in dettaglio per scoprire che alcune città se ne vanno ben oltre, mentre altre restano su cifre decisamente più abbordabili.

Il perché? Be’, dipende da tantissime cose. A Roma, ad esempio, c’è stato un rincaro del 10,5% in un solo anno. Colpa di più incidenti, costi di riparazione alle stelle, forse anche di una maggiore circolazione. Al contrario, a Crotone l’aumento è stato solo del 2,3%. Queste differenze, insomma, dimostrano che non c’è una regola unica per tutti. Ogni zona fa storia a sé. Ma qual è la zona più costosa?

Assicurazione auto (Depositphotos foto) www.energycue.it
Assicurazione auto (Depositphotos foto) www.energycue.it

La provincia dove l’assicurazione costa il doppio

E qui veniamo al punto. La città dove – dati alla mano – l’assicurazione auto costa di più in assoluto è Napoli: siamo a quota 600 euro di media. Sì, se ti sembra tanto, è perché lo è davvero. Rispetto ad altre zone, si paga praticamente il doppio. Per fare un paragone, ad Enna la media è di 293 euro. Meno della metà. Com’è possibile? A Napoli incidono tante cose: traffico intenso, tasso elevato di sinistri, frodi assicurative (pare siano ancora un problema).

Tutto questo si riflette sui prezzi. Enna invece è molto più tranquilla, poco traffico, pochi incidenti… e i costi calano. Facile, no? Questi dati raccontano una realtà in cui la tua residenza può influire sul costo dell’assicurazione ben più di quanto immagini.