Home » Carta acquisti, queste persone stanno per salutarla | Tutta colpa del “Nuovo Isee”: ecco le soglie aggiornate

Carta acquisti, queste persone stanno per salutarla | Tutta colpa del “Nuovo Isee”: ecco le soglie aggiornate

Carta Acquisti

Come funziona la Carta Acquisti e perché c'è qualcuno che rischia di perderla? Stiamo per dirti ora cosa avviene. (ArtPhoto_studio/Freepik) - energycue.it

Come funziona la Carta Acquisti e perché c’è qualcuno che rischia di perderla? Stiamo per dirti ora cosa avviene.

La carta acquisti è una tessera ricaricabile che lo Stato distribuisce a chi rientra in precisi requisiti economici e anagrafici. Serve per affrontare spese come alimenti, farmaci, bollette. È uno strumento che alleggerisce il bilancio familiare, senza modificare lo stipendio.

Puoi richiederla se hai più di 65 anni o un figlio sotto i tre. L’ISEE deve restare sotto una soglia stabilita, il patrimonio non può superare certi limiti. La domanda si presenta allo sportello postale, con documento d’identità e attestazione ISEE.

La ricarica arriva ogni due mesi, con un accredito fisso di 80 euro. Puoi usarla nei negozi convenzionati, anche per ottenere uno sconto del 5%. Non consente prelievi, non copre spese non previste. Ogni utilizzo segue regole precise.

Se i requisiti cambiano, il beneficio si interrompe. L’ISEE va aggiornato, la situazione familiare va monitorata. Se il figlio compie tre anni, il diritto decade. Se il reddito sale, la carta si blocca. Cosa succede?

Come si ottiene

Lo Stato la distribuisce con Poste Italiane, l’INPS gestisce gli accrediti. Ogni due mesi vengono erogati 80 euro, destinati a beni essenziali. Non consente prelievi, non copre spese superflue. Ne hanno accesso gli over 65 e i bambini sotto i tre anni, se il nucleo familiare ha un ISEE inferiore a 8117 euro.

La ricarica di settembre copre anche ottobre. Il versamento avviene nella seconda metà del mese, dopo il giorno 15. Controlli il saldo, attendi l’accredito, speri che non ci sono ritardi. Quando la carta non viene più ricaricata?

Carta Acquisti
Carta per gli acquisti (screenshot Canale Notizie/YouTube) – energycue.it

Cosa succede

Stando a quanto riportato da simcar-fcagroup.it, la soglia ISEE per accedere alla carta acquisti resta ferma a 8117,17 euro. Il valore si applica ai genitori con figli sotto i tre anni e agli anziani tra i 65 e i 70 anni. Per chi supera i 70 anni, il reddito personale può arrivare fino a 10822,90 euro. Basta superare anche di poco questi limiti per perdere il beneficio. Il controllo avviene ogni anno, ma conviene aggiornare l’ISEE anche in caso di variazioni. L’INPS verifica i dati, incrocia le informazioni, sospende la carta se qualcosa non torna.

Il rischio di esclusione riguarda anche il patrimonio mobiliare. Chi ha più di 15 mila euro in depositi o titoli non riceve il contributo. La carta acquisti vale 80 euro ogni due mesi, copre spese alimentari, farmaci, bollette. La domanda si presenta allo sportello postale, con ISEE valido e documento d’identità. Chi già riceve il beneficio deve solo rinnovare l’attestazione. La carta si blocca in caso di errori, ritardi, incongruenze. I controlli avvengono anche a campione. Il beneficio non si riattiva automaticamente. Chi perde il diritto deve aspettare l’anno successivo.