Home » Test matematico, sembra facile ma c’è un tranello | Stai attento alla figuraccia: 9 persone su 10 hanno sbagliato

Test matematico, sembra facile ma c’è un tranello | Stai attento alla figuraccia: 9 persone su 10 hanno sbagliato

Test matematico

Test matematico (screenshot fortementein.com) - energycue.it

Test matematico, superalo ora ma stai attento: tantissimi cadono in una trappola comune, e tu riuscirai a non cascarci?

Hai davanti un’espressione che sembra semplice. I numeri sono visibili, i simboli familiari, il risultato appare raggiungibile. Pensi di risolverla in pochi istanti, poi qualcosa ti blocca. Il calcolo non torna, la sicurezza vacilla, la logica si inceppa.

C’è una divisione, una moltiplicazione, un’addizione. Tu segui la sequenza, applichi le regole, scrivi il totale. Poi lo confronti con altri risultati e scopri che non coincide. Il problema non sta nei valori, ma nel modo in cui li affronti.

Le operazioni non hanno tutte la stessa priorità. Tu conosci le regole, le hai studiate, le hai usate. Quando l’espressione è scritta in fila, senza parentesi né indicazioni, qualcosa si complica. Leggi da sinistra, ti fermi, torni indietro.

La domanda non riguarda solo il valore finale. La vera questione è il metodo. Tu non cerchi un numero qualsiasi, ma il percorso giusto. Se sbagli l’ordine, sbagli tutto. Quell’espressione che sembra banale diventa un test. Risolvilo ora!

Il test

L’espressione scritta nell’immagine è: 110 ÷ 10 × 2 + 8. Tu la leggi, la interpreti, la affronti. Qual è la regola da seguire? Parti dalla divisione, dalla moltiplicazione, dall’addizione? Pensi che basta procedere da sinistra, ma qualcosa ti frena.

Alcuni dicono che la moltiplicazione viene prima, altri parlano di precedenza condivisa. Cerchi una risposta chiara, vuoi sapere se esiste un criterio fisso. L’espressione è breve, ma il metodo fa la differenza. Serve una regola che non lasci spazio a dubbi.

Test
Test matematico (screenshot fortementein.com) – energycue.it

La soluzione

Hai già provato a risolverla. Hai diviso 110 per 10, poi hai moltiplicato per 2, infine hai sommato 8. Il totale ti sembra corretto, ma qualcuno lo contesta. Controlli, rileggi, confronti. Alcuni iniziano dalla moltiplicazione, altri sommano prima. L’espressione non ha parentesi, indicazioni, suggerimenti. Vuoi sapere se esiste una regola universale. Ogni passaggio conta, e il numero finale dipende da come lo affronti.

La regola da seguire è precisa: si procede da sinistra a destra, rispettando la gerarchia tra operazioni. Divisione e moltiplicazione hanno lo stesso livello, si risolvono nell’ordine in cui compaiono. Si parte con 110 ÷ 10, che dà 11. Poi si moltiplica per 2, ottenendo 22. Infine si somma 8. Il risultato è 30. Non servono parentesi, non servono eccezioni. Basta seguire la sequenza, senza saltare passaggi. Non devi scegliere tra operazioni, devi rispettare la struttura. Il numero finale arriva senza dubbi, se il metodo è corretto. La notizia arriva da fortementein.com.