Home » Mutuo, ecco il documento “Salva portafoglio” | Devi soltanto presentarlo al Caf: il risparmio è gigantesco

Mutuo, ecco il documento “Salva portafoglio” | Devi soltanto presentarlo al Caf: il risparmio è gigantesco

Coppia e soldi risparmiati (Depositphotos foto) - www.energycue.it

Coppia e soldi risparmiati (Depositphotos foto) - www.energycue.it

Un semplice documento aggiornato e consegnato al CAF può trasformare le rate del mutuo in un peso molto più leggero.

Settembre, si sa, è un mese tosto. Si torna al lavoro, ricominciano le scuole, ripartono le scadenze… e il portafoglio comincia a lamentarsi. Eppure, proprio adesso si aprono delle possibilità che in tanti nemmeno immaginano.

Piccole mosse, documenti aggiornati, un passaggio in CAF… e il risparmio non è più una chimera. Il punto è che spesso ci si concentra sulle spese più “rumorose” — bollette, affitti, benzina — ma si dimentica che alcuni costi considerati fissi, come il mutuo, in realtà possono essere rivisti.

E no, non serve cambiare banca o fare salti mortali. Basta sapere cosa fare, o meglio, cosa presentare. Molte agevolazioni ci passano sotto il naso senza che nemmeno ce ne accorgiamo. Colpa della burocrazia, certo, ma anche della disinformazione.

A volte si tratta solo di mettere insieme i documenti giusti al momento giusto. Il difficile è sapere quali. E qui entra in gioco il CAF. Non è solo uno sportello dove fare file infinite e firmare carte. È un vero centro di supporto.

Alternative importanti

Soprattutto per chi vuole capire come funziona il proprio bilancio, e magari trovare un modo per renderlo un po’ meno pesante. Il segreto? Sapere che esistono strade alternative, e prendersi il tempo per percorrerle.

Presentare questo documento fatto bene e al momento giusto è la combo perfetta: chiusura dell’estate, inizio dell’anno scolastico, revisione dei bilanci. Insomma, se c’è un momento per sistemare le carte e alleggerire un po’ il mutuo, è proprio questo. Ma va fatto in fretta.

Calcolo dell'ISEE (Depositphotos foto) - www.energycue.it
Calcolo dell’ISEE (Depositphotos foto) – www.energycue.it

Una possibilità concreta

Se ci si rivolge al CAF con l’ISEE aggiornato (correttamente, eh), si può accedere a detrazioni e bonus che incidono sulle rate. Nulla di miracoloso, ma si parla comunque di un aiuto concreto. Il bello è che non bisogna cambiare nulla nel contratto con la banca. Tutto si gioca sull’ISEE, che è quel documento che riassume la situazione economica della famiglia. Reddito, patrimonio, figli a carico… tutto conta. E se qualcosa è cambiato rispetto all’anno scorso, potrebbe valere la pena rifarlo. Anzi, farlo fare da chi ne capisce.

Come riportato da websalute.it, chi presenta un ISEE aggiornato al CAF può ottenere sconti veri e propri sulla rata del mutuo. Basta solo che i dati siano precisi e completi. È un modo intelligente per sfruttare norme che esistono già, ma che pochi conoscono davvero.