Occhiali, strofina questo ingrediente da cucina sulle lenti e spariscono tutti i graffi | Risparmi 200€ dall’ottico

Occhiali graffiati (Shutterstock foto) - www.energycue.it
E’ un ingrediente di comunissimo utilizzo nell’ambito alimentare: sicuramente ce lo hai anche tu nella dispensa in cucina. Affidati a lui per la pulizia delle lenti
Per tutti coloro i quali utilizzano abitualmente gli occhiali, anche nei momenti di riposo, quando si dedicano alla lettura o si occupano di lavorare davanti a schermi per periodi di tempo prolungati, mantenere lo stato delle lente impeccabile nel tempo appare come una sfida realmente ostica.
Tra sfortunate cadute ed erronee strisciate sulle superfici, sarà capitato praticamente a chiunque di rendersi conto di essere costretto ad una vista alterata, come sporcata, a causa dell’usura e dei danni riportati direttamente dalla lente a seguito di uno di questi banali e comuni incidenti.
Infatti, non soltanto la compromissione della vista, ma anche fastidio diretto agli occhi, che con il senno di poi può condurre a problemi diretti, quali alterazioni. Un’eventualità sicuramente da evitare con ogni mezzo a disposizione.
Ma sapete che in questa missione può tranquillamente venirvi incontro una sostanza di comunissimo utilizzo, in vari ambiti della quotidianità, peraltro facilmente reperibile in qualsiasi supermercato, con elevate possibilità che lo stesso sia già in casa vostra?
Un alleato preziosissimo
Per la rimozione dei graffi esiste un metodo tanto semplice, quanto efficace, che comporterà unicamente l’impiego di un elemento facile da scovare, magari direttamente nel vostro bagno o nella vostra cucina, ma i cui effetti benefici saranno in grado di stupire. Stiamo parlando del bicarbonato di sodio, contraddistinto da una consistenza lievemente abrasiva, tanto quanto basta, che gli conferisce la capacità di lucidare ogni superficie senza riportare danno alcuno, ovviamente quando non si esagera con l’applicazione: questa funzionalità può rivelarsi cruciale nel merito della pulizia dei vetri.
Ma quali indicazioni seguire per ottenere un risultato più che sufficiente? Sarà sufficiente mescolare un pugnetto di bicarbonato di sodio con poche gocce d’acqua e mescolare sino a quando non si avrà a disposizione una pasta densa. Le lenti, a questo punto, dovranno essere passate in modo accurato ed esaustivo, ma comunque delicato, prima di essere risciacquate con acqua fredda e asciugate con un panno in microfibra.
La corretta applicazione è la chiave
Attenzione, però, perché nel caso in cui possediate un paio di occhiali vantanti rivestimenti speciali, questo metodo non sarà affatto indicato, oltre che completamente inutile, mentre non ci saranno problemi nell’applicazione su lenti in acrilico o plastica. Un alleato dalla versatilità totale, capace di poter essere utilizzato e di sortire effetti estremamente positivi tanto in cucina, quanto nelle pulizie domestiche, oltre che nel trattamento degli occhiali rovinati.
E’ chiaro che se le lenti dovessero riportare una crepa vistosa e limitante anche nella visione di chi gli indossa, l’unica soluzione possibile sarà la sostituzione, ma se state cercando un metodo totalmente naturale, oltre che economico e dalla praticità mai vista prima, il trattamento dei graffi lievi e dell’usura che si accumula di utilizzo in utilizzo potranno tranquillamente avvenire affidandosi al bicarbonato. A riportarlo è InfoBae.