Ci servono più di 10mila dipendenti: 2600€ al mese, nessun requisito | Occasione ghiottissima per un mare di italiani

Serve moltissimo personale (Canva) - energycue.it
Urgono dipendenti da tutte le parti d’Italia, per un totale di oltre 10 mila persone. Quindi, leggi i requisiti, e candidati subito.
I lavori legati alla tecnologia e al digitale, attirano sempre più giovani. E figure come sviluppatori di software, esperti d’intelligenza artificiale, e creatori di contenuti online, son fra le più richieste, grazie all’espansione del web e delle piattaforme digitali.
Nondimeno, anche l’attenzione verso l’ambiente ha spinto molti ragazzi verso carriere green. Grazie a lavori come ingegneri ambientali, esperti di energie rinnovabili, o consulenti per la sostenibilità, i quali rappresentano infatti un’opportunità concreta, per un futuro più ecologico e responsabile.
Il mondo creativo, poi, continua a stimolare le nuove generazioni. Con ruoli come Graphic designer, Videomaker, e designer di esperienze digitali, combinanti talento artistico e competenze tecnologiche, tali da rispondere alla crescente domanda di contenuti appunto originali e innovativi.
Infine, i lavori legati alla salute e al benessere, riescono a conquistare molti più giovani di quanto si creda. Con professioni come infermieri, fisioterapisti, e specialisti in nutrizione, offrendo stabilità, possibilità di crescita, e la soddisfazione di contribuire al miglioramento della qualità della vita.
Domanda record, sul Lago di Garda
Con l’avvicinarsi della stagione estiva, il Lago di Garda si è confermato una delle mete turistiche più ambite in Italia. Tanto che, proprio quest’anno, le strutture locali hanno cercato oltre 11 mila camerieri per bar e ristoranti; sebbene, nonostante la richiesta elevata, molti posti siano comunque rimasti vacanti. La forte affluenza di turisti rende, infatti, essenziale il reperire personale qualificato e disponibile, per garantire un servizio efficiente.
E per attrarre candidati, gli esercizi della zona hanno persino proposto condizioni economiche molto interessanti. Secondo cui gli stipendi potevano arrivare fino a 2.600 euro al mese, includendo anche le mance. Un incentivo, insomma, significativo per chi desidera guadagnare bene durante la stagione estiva. Oltre che, a parte il compenso, molti locali hanno messo a disposizione, vitto e alloggio, rendendo quindi l’esperienza ancor più vantaggiosa per i giovani, e per chi cerca un impiego temporaneo.
Carenza di personale
Eppure, nonostante le offerte allettanti, il settore sembra continuare a soffrire una carenza di personale stagionale. Dal momento che, troppi giovani evitano lavori temporanei, per preferire impieghi più stabili, o lavori lontani dalle destinazioni turistiche; lasciando bar e ristoranti, appunto, in difficoltà. Situazione che ha quindi reso evidente, quanto sia complesso attrarre manodopera anche in periodi di forte domanda.
Non a caso, la situazione del Lago di Garda, alimenta il dibattito sul lavoro stagionale in Italia, evidenziando criticità strutturali, e la necessità di incentivi più mirati. Alcuni esperti, sottolineano l’importanza di formazione specifica; di contratti più chiari; e di una certa flessibilità, tali da rendere il settore più attraente e sostenibile, sia per le imprese che per i lavoratori.