Primo Piano

Energia solare superpotenziata: nuova tecnologia moltiplica per 15 l’efficienza dei generatori

Una nuova tecnologia potrebbe essere in grado di aumentare la capacità degli impianti fotovoltaici anche di 15 volte con questo sistema

Il fotovoltaico italiano ha raggiunto traguardi storici: quasi 1,9 milioni di impianti installati e una potenza totale di 37 GW. La crescita è trainata da tecnologie ad alta efficienza, capaci di moltiplicare la resa energetica anche in condizioni di luce diffusa.

Le nuove celle fotovoltaiche in kesterite e silicio tandem permettono di superare il 24% di efficienza. Si riduce la superficie installata e una maggiore produzione anche in giornate nuvolose. L’integrazione è con inverter intelligenti e batterie al litio-ferro-fosfato.

I dispositivi hanno il monitoraggio in tempo reale, l’accumulo ottimizzato e il controllo remoto. Ogni impianto è un sistema autonomo e scalabile. ENEA conferma che il fotovoltaico è pronto per l’implementazione su scala multi-terawatt.

La modularità dei pannelli consente applicazioni su tetti residenziali e centrali industriali, con investimenti contenuti e accesso diffuso alle risorse solari. È una tecnologia strategica per la decarbonizzazione e si cercano nuove soluzioni, come in questo caso.

L’efficienza energetica nel fotovoltaico

La moltiplicazione dell’efficienza per 15 volte, come riportato da Ecogenera, è una trasformazione sistemica. I nuovi moduli fotovoltaici, basati su materiali avanzati, generano più energia con meno superficie e meno dispersione.

I costi si abbassano, l’autonomia energetica aumenta, così come le possibilità di integrazione in contesti urbani e industriali. Gli inverter di ultima generazione, come quelli della serie Azzurro, permettono una gestione intelligente del flusso energetico. Qual è l’ultima ricerca in merito?

Metallo nero esperimento (J. Adam Fenster/University of Rochester) – energycue.it

L’invenzione straordinaria

Un team dell’Università di Rochester ha sviluppato un metallo nero ingegnerizzato capace di moltiplicare l’efficienza dei generatori solari termoelettrici. Grazie a una struttura nanometrica che assorbe il 99% della luce incidente, il materiale converte l’energia solare in calore con una resa superiore rispetto ai pannelli tradizionali. Il calore viene poi trasformato in elettricità dalle celle termoelettriche, così non serve la conversione fotovoltaica diretta. Si genera energia anche in condizioni di luce diffusa o angolata. Il risultato? Il sistema più stabile e meno dipendente dall’irraggiamento diretto. La superficie del metallo è incisa con impulsi laser e crea microstrutture che amplificano l’assorbimento e riducono la riflessione. Per chi progetta sistemi autonomi, ogni parametro diventa variabile modulabile. Il risultato è una piattaforma energetica ad alta densità, replicabile su scala industriale e integrabile in architetture distribuite.

Secondo quanto riportato da ScienceDaily, i ricercatori hanno testato il metallo nero in condizioni ambientali estreme, così hanno potuto riscontrare una resistenza termica e meccanica superiore a quanto presente finora. Il materiale mantiene la sua efficienza anche dopo cicli prolungati di esposizione solare, umidità e variazioni di temperatura. L’uso è nelle applicazioni off-grid, satellitari e ambienti ostili. La tecnologia si basa su un principio di conversione termoelettrica passiva, dove il calore accumulato viene trasformato in corrente continua senza parti mobili. L’assenza di meccanismi meccanici riduce l’usura e aumenta la longevità del sistema. La modularità del design consente l’integrazione in superfici curve, tessuti tecnici e dispositivi portatili. Ogni unità può essere monitorata in tempo reale, con sensori che tracciano flussi termici e picchi di produzione.

Annarita Faggioni

Recent Posts

Ti ricordi di Natalia Estrada? Altro che cinema e tv | Oggi fa la vita che sognano tutti

Natalia Estrada è una delle protagoniste della TV degli anni Novanta. Com'è cambiata la sua…

8 ore ago

Scuole, posticipato l’orario di ingresso | Prima campanella alle ore 10:00: studenti pazzi di gioia

La scuola potrebbe cambiare di orario? Ecco come funziona con l'ultimo esperimento e quali sono…

12 ore ago

Mais, NON buttare il liquido nella scatola | Ecco che cosa contiene in realtà: resterai senza parole

Non è solo acqua: quel liquido che accompagna il mais può trasformarsi in un ingrediente…

15 ore ago

Ufficiale, la gelosia diventa reato | Una denuncia e sei rovinato: 10 anni di carcere al primo segnale

Essere geloso del proprio partner può costare caro: le nuove conseguenze penali, rischi fino a…

17 ore ago

Postino, sai quanto guadagna? Preparati a rimanere di stucco: questa cifra non l’avresti mai detta

Ecco lo stipendio tabellare del profilo di chi ogni giorno consegna la tua posta. Una…

19 ore ago

In Italia esiste ancora un Principato: moneta propria e tradizioni intatte | Ecco perché non ne parla nessuno

Ecco un vero e proprio principato nella penisola italiana che ancora oggi riesce a mantenere…

22 ore ago