Godzilla esiste davvero ma vive sott’acqua | Nessun trucco, nessun inganno: sono riusciti a riprenderlo in FOTO

Godzilla (screenshot GameCin/YouTube) - energycue.it
Godzilla esiste davvero? In pochi sanno che l’animale non è quello del cinema, ma potrebbe essere reale. Dove si trova?
Nato nel 1954 dalla cinematografia giapponese, Godzilla è la paura nucleare e la forza distruttiva della natura. Il suo aspetto imponente, la pelle squamosa e il ruggito inconfondibile lo rendono un simbolo globale di potenza e caos.
Nel corso dei decenni, Godzilla ha attraversato numerose trasformazioni. Da mostro distruttivo a eroe che combatte altri kaiju, ha assunto ruoli diversi in base al contesto storico. La saga include film giapponesi, reboot americani e crossover con creature come Mothra, King Ghidorah e Mechagodzilla.
Il design di Godzilla è cambiato nel tempo, ma ha mantenuto elementi chiave: la coda massiccia, le spine dorsali e il soffio atomico. Il potere devastante è usato contro nemici che minacciano l’equilibrio del pianeta. La sua presenza è accompagnata da distruzione e tensione.
Oltre al cinema, Godzilla ha invaso fumetti, videogiochi e merchandising. È diventato un fenomeno transmediale, capace di attrarre generazioni diverse. La sua figura incarna il conflitto tra uomo e natura, tra tecnologia e istinto. C’è un animale simile al mondo?
Il fenomeno di Godzilla
Godzilla è molto più di un kaiju cinematografico: è una metafora vivente. Nato in Giappone dopo Hiroshima e Nagasaki, incarna il trauma collettivo legato all’energia nucleare. Nei film originali, la sua furia non è gratuita, ma conseguenza dell’arroganza umana. Con il tempo, Godzilla è diventato anche protettore, combattendo creature aliene e mutanti.
La sua evoluzione riflette cambiamenti culturali e geopolitici. Nei reboot americani, come quelli della Legendary Pictures, Godzilla assume un ruolo quasi mitologico, legato all’equilibrio naturale. La sua forza distruttiva è anche rigenerativa, e il suo ruggito è un richiamo alla responsabilità dell’uomo verso il pianeta. Esiste davvero?
Il vero Godzilla
L’iguana marina delle Galápagos, soprannominata Godzilla per il suo aspetto preistorico e imponente, è una delle creature più affascinanti dell’arcipelago. Vive sulle isole vulcaniche dell’Ecuador e ha sviluppato caratteristiche uniche per adattarsi all’ambiente marino. La sua pelle scura, le creste dorsali e il muso schiacciato le conferiscono un’aria minacciosa, ma in realtà è un animale pacifico e vegetariano.
Questa iguana si nutre di alghe sottomarine, immergendosi in acque fredde e salate grazie alla sua capacità di trattenere il respiro fino a 30 minuti. Dopo l’immersione, si riscalda al sole sulle rocce laviche. Espelle il sale in eccesso dalle narici. Il suo comportamento è tanto spettacolare quanto funzionale: ogni gesto è frutto di millenni di evoluzione. Nonostante la sua resistenza, l’iguana marina è minacciata da cambiamenti climatici, inquinamento e specie invasive. La sua sopravvivenza dipende dalla tutela dell’ecosistema delle Galápagos, uno dei più delicati e preziosi al mondo. La notizia arriva da Focus.it.