Home » È l’hotel più costoso d’Italia | Una notte qui costa come la tua macchina: non immagini in che regione si trova

È l’hotel più costoso d’Italia | Una notte qui costa come la tua macchina: non immagini in che regione si trova

Hotel costoso

Una vera mazzata (canva.com) - www.energycue.it

Questo hotel ha superato tutti gli altri per il suo costo esorbitante. Ma è un hotel di lusso assoluto: guardate un po’.

Secondo quanto riportato da un suo approfondimento un anno fa da Fanpage, Forbes Italia aveva stilato la classica dei tre hotel più costosi ed esclusivi al mondo.

Sul podio tre lussuose strutture di New York, Ginevra e Las Vegas. L’Italia non risultava nell’elenco, ma anche il Belpaese vanta alberghi rinomati, sicuramente.

Uno tra questi, che avevamo trattato anche in un approfondimento di altre redazioni di nostra proprietà, è il resort Borgo Egnazia in Puglia.

Tuttavia, quest’anno le classifiche sono state sobillate con l’apertura dell’hotel in assoluto più costoso d’Italia. Ecco dove si trova.

Il lusso assoluto

Come riportato da Liguria Day, si trova a Portofino l’hotel più costoso d’Italia. Parliamo di Villa Beatrice, ultima aggiunta della catena Belmond. Le tariffe partono da 4.124 euro a notte per la Junior Suite, arrivando a 10.080 euro per la suite San Giorgio, e comprendono anche la suite Glicine a 7.138 euro. Insomma, cifre piuttosto elevate, ma perfettamente in linea con ciò che il settore turistico richiede, specialmente da parte dei visitatori stranieri: ovvero il lusso.

La villa, circondata da verde rigoglioso, si sviluppa su tre piani principali e include un ulteriore piano attico con terrazza panoramica, la “Torretta”. Accoglie fino ad un massimo di dieci persone, offrendo suite nel blocco centrale e un’altra suite ne “La Casetta”, cottage indipendente situato in un frutteto di agrumi.

Villa Beatrice Portofino
Dettaglio delle camere (facebook.com/Splendido, A Belmond Hotel) – www.energycue.it

Storia ed eleganza

Come riporta Liguria Today, Villa Beatrice fu progettata nel 1913 dall’architetto toscano Gino Coppedè (quello del Quartiere Coppedè a Roma, per dirci), il quale combinò elementi neogotici con caratteristiche dell’Art Nouveau. Nel 2021, Belmond ha acquisito la villa e ha avviato un meticoloso lavoro di restauro, affidando il design degli interni a Martin Brudnizki e la progettazione del paesaggio a Marco Bay.

Tra i punti salienti del progetto si annoverano il restauro degli affreschi esterni e dei soffitti originali interni, i bagni in marmo, oltre a una raccolta di pezzi d’antiquariato e opere d’arte contemporanea locali. Possibile usufruire di giardino subtropicale con accesso diretto al mare; piscina con solarium; cucina completamente equipaggiata con possibilità di personal chef su richiesta; palestra, e una vasta terrazza per cene all’aperto. La Villa è situata in una posizione privilegiata sul Golfo del Tigullio, con vista su Paraggi e le Cinque Terre a est, e su Portofino verso ovest. Le terrazze inferiori, inoltre, offrono una panoramica ancora più ravvicinata sulla mitica baia di Portofino.