Home » La Pubblica Amministrazione riapre le assunzioni: servono al più presto 1000 impiegati | Non è richiesta alcuna esperienza

La Pubblica Amministrazione riapre le assunzioni: servono al più presto 1000 impiegati | Non è richiesta alcuna esperienza

Illustrazione di un colloquio (Canva FOTO) - energycue.it

Illustrazione di un colloquio (Canva FOTO) - energycue.it

Sono alla ricerca di nuovi lavoratori, e i posti sono tantissimi. Si tratta di un lavoro nella Pubblica Amministrazione!

Il lavoro nella pubblica amministrazione è spesso percepito come una colonna portante dello Stato. Garantisce servizi essenziali ai cittadini: dalla scuola alla sanità, fino alla sicurezza e alla gestione delle città. 

Tradizionalmente è visto come un impiego stabile, con regole chiare e contratti definiti. La certezza dello stipendio e la possibilità di progressione interna hanno sempre attratto chi cerca sicurezza e continuità.

Negli ultimi anni, però, la pubblica amministrazione ha dovuto confrontarsi con nuove sfide: digitalizzazione, pensionamenti massicci e bisogno di figure più specializzate. Cambiamenti che richiedono adattamento e formazione continua.

In prospettiva, il settore pubblico non è solo “posto fisso”, ma un ambito in trasformazione, chiamato a diventare più snello, tecnologico e vicino ai bisogni reali dei cittadini. Un terreno in cui tradizione e innovazione convivono.

Il concorso pubblico

I concorsi pubblici hanno sempre rappresentato una porta d’accesso al mondo del lavoro sicuro e regolamentato. Ogni anno attirano migliaia di candidati, dalle nuove generazioni in cerca di stabilità ai professionisti che desiderano mettere la propria esperienza al servizio delle istituzioni. E non è soltanto questione di “posto fisso”: dietro c’è la possibilità di contribuire direttamente al funzionamento della macchina dello Stato.

Ottobre 2025 non fa eccezione, anzi. È un mese particolarmente ricco di bandi e scadenze, con opportunità che spaziano da Nord a Sud. Tra enti locali, università e agenzie nazionali, la varietà dei profili richiesti è ampia, e questo rende il panorama ancora più interessante per chi è alla ricerca di un’occasione concreta.

Illustrazione della pubblica amministrazione (Canva FOTO) - energycue.it
Illustrazione della pubblica amministrazione (Canva FOTO) – energycue.it

Di cosa si tratta?

Nel dettaglio, come riportato da Ti Consiglio, sono circa 1.000 le assunzioni previste entro il mese, con bandi aperti a diplomati, laureati e persino a chi possiede solo la licenza media. Le sedi vanno dai Comuni alle Regioni, fino agli enti sanitari e universitari. Tra i concorsi più rilevanti spiccano quelli dell’AGEA, con posizioni per funzionari laureati (domande fino al 27 ottobre 2025), e del CNR, che mette a disposizione 53 posti per diplomati e laureati in diverse sedi, con scadenze distribuite tra il 2 e il 25 ottobre.

Non mancano altre opportunità di rilievo: l’ASMEL 2025 proroga il bando per numerosi profili sia a tempo determinato che indeterminato, con termine al 15 ottobre; l’ARPAL Puglia seleziona 20 addetti contact center con diploma, scadenza fissata al 1° ottobre; il Comune di Amantea in Calabria apre a 17 posti tra istruttori amministrativi, tecnici e di vigilanza, da coprire entro il 17 ottobre.