Doccia, NON usare mai più il bagnoschiuma | Scoperta terrificante dei dermatologi: ecco l’alternativa sana e corretta

Quali sono i prodotti che possono danneggiare la tua pelle se non li conosci bene? (Pexels Foto) - energycue.it
Quali sono i prodotti che possono danneggiare la tua pelle se non li conosci bene? Ecco cosa usare sotto la doccia.
Ogni lavaggio in lavatrice rilascia microplastiche invisibili nell’acqua. I tessuti sintetici come poliestere e acrilico si sfaldano e arrivano nei mari. Anche i lavaggi frequenti amplificano il danno. Ridurre la frequenza e usare filtri anti-microplastiche è una scelta concreta per proteggere gli ecosistemi acquatici.
Lasciare gli elettrodomestici in standby aumenta il consumo energetico. La TV spenta col telecomando, il caricabatterie sempre inserito: sono gesti automatici che pesano sulla bolletta e sull’ambiente. Il consumo invisibile si somma ogni giorno.
Usare prodotti usa e getta, anche in casa, genera rifiuti non necessari. Piatti di plastica, salviette, capsule di caffè: la comodità diventa spreco. Il ciclo di smaltimento è lungo e impattante. Sostituire con soluzioni riutilizzabili riduce l’inquinamento domestico e alleggerisce il carico ambientale senza sacrificare funzionalità.
Buttare cibo scaduto o avanzato contribuisce allo spreco alimentare. Ogni alimento prodotto e non consumato ha già generato emissioni, consumo d’acqua e trasporto. Pianificare la spesa, conservare tutto e riutilizzare gli avanzi sono azioni che riducono l’impatto. Quali sono le altre soluzioni?
I detergenti
Molti detergenti per la casa contengono sostanze chimiche che inquinano l’acqua. Candeggina, ammoniaca, tensioattivi non biodegradabili finiscono negli scarichi e alterano gli equilibri biologici. Anche i profumatori per l’ambiente rilasciano composti volatili dannosi. L’inquinamento domestico non si vede, ma si accumula.
Scegliere prodotti ecologici, con certificazioni ambientali, è un gesto concreto. Ridurre le quantità, evitare miscele aggressive e privilegiare ingredienti naturali limita il danno. Ogni pulizia può essere sostenibile. L’ambiente non è solo fuori casa: è anche dentro, tra lavandini, pavimenti e vapori invisibili. Cosa succede quando fai la doccia?
Cosa usare
Stando a quanto riportato da Borotalco e Pianolaureescientifiche.it, la sua formulazione è pensata per essere diluita nell’acqua della vasca, dove la concentrazione di tensioattivi viene abbassata. Usarlo sulla pelle sotto il getto della doccia può causare secchezza, prurito e irritazioni in soggetti con pelle sensibile. I tensioattivi, se non diluiti, alterano il film idrolipidico cutaneo.
Per la doccia, è consigliato utilizzare prodotti specifici come il bagnodoccia, il gel doccia, l’olio doccia o la crema doccia. Le formulazioni sono studiate per rispettare il pH fisiologico e garantire una detersione efficace ma delicata. L’errore è comune: molti scelgono il bagnoschiuma per abitudine. Anche il profumo intenso può trarre in inganno, ma non è indice di compatibilità cutanea.