Home » Ecco perché si è ritirato: Sinner, spiegato il motivo dei crampi | Purtroppo si tratta di una cosa serissima

Ecco perché si è ritirato: Sinner, spiegato il motivo dei crampi | Purtroppo si tratta di una cosa serissima

Sinner ritiro

Sinner, perché si è ritirato? (DepositPhotos) - EnergyCUE

Jannik Sinner si è ritirato a Shangai e ha rivelato a tutti il motivo per cui l’ha fatto: i tifosi devono preoccuparsi?

È stato un anno speciale per Jannik Sinner. Il campione altoatesino è riuscito a vincere questa stagione ben due Grande Slam, l’Australian Open e Wimbledon, rendendo ancor più vasto il suo palmares.

Il nativo di San Candido si è consolidato come il tennista italiano più forte della storia e praticamente tutti ormai nel “Bel Paese”, seguono le sue gesta. Nell’ultimo periodo però, Sinner sembra aver avuto un calo fisico.

In diversi tornei ha avuto problemi di condizione. In particolare, sembra che abbia risentito le temperature disumane della tournée in Asia. Non a caso, ha deciso di ritirarsi dall’importante torneo Masters 1000 di Shangai, in Cina.

Ma perché Sinner ha scelto di non continuare a giocare nel torneo? Ora sembra che sia stata svelata la verità e molti tifosi si preoccupano: cosa c’è da sapere sullo stato di forma del campione numero due del tennis maschile.

Jannik Sinner, cosa succede: la verità sul ritiro

Nonostante i successi in stagione, Jannik Sinner purtroppo ha perso la testa della classifica maschile di tennis. L’altoatesino è stato superato da Carlos Alcaraz, sua “nemesi”, che lo ha battuto in finale al Roland Garros e al torneo americano US Open. Per riuscire a riprendersi il trono, Sinner avrebbe dovuto vincere Shangai, ma ha scelto di fermarsi contro l’olandese Griekspoor per un problema fisico.

Ma cosa è successo davvero? Ebbene, come riporta il portale adnkronos.com, Sinner si è dovuto arrendere ai crampi. Potrebbe sembrare strano visto che si tratta di un atleta preparato e in costante allenamento, ma le condizioni meteorologiche hanno favorito questo fenomeno negativo. Jannik ha dovuto giocare con temperature oltre i 30 gradi e con un livello di umidità superiore all’80%. Durante la partita questi fattori hanno influito sulla circolazione dell’aria, contribuendo ai crampi dell’atleta.

Sinner crampi
Sinner, cosa ha contribuito al ritiro? (DepositPhotos) – EnergyCUE

Come fare per prevenire questo problema?

Insomma, i crampi sono un problema che potrebbe diventare serio per tutti, anche per quelli che sono gli atleti del mondo sportivo professionale. Come fare però per prevenirli se dovessero sopraggiungere? Ebbene, siccome i crampi nel caso di Sinner sono stati provocati da una rapida perdita di elettroliti, è importante favorire lo stato di iperidratazione.

In pratica, si tratta di avere uno stato di idratazione ottimale prima dell’inizio di qualsiasi esercizio. Bisognerebbe sempre ricordare questo quando si fa attività fisica, altrimenti si potrebbero avere brutte sorprese proprio come capitato a Jannik.