Home » Calcetto, se ti fai male scatta il risarcimento | UFFICIALE la nuova Legge: il gestore del campo ti deve pagare

Calcetto, se ti fai male scatta il risarcimento | UFFICIALE la nuova Legge: il gestore del campo ti deve pagare

Campo di calcetto

Campo di calcetto, cosa succede in caso di infortuni? (Canva) - EnergyCUE

Attenzione quando si gioca a calcetto perché se ci sono infortuni potrebbe essere il gestore del campo a pagare: il caso

Sono tantissimi coloro che decidono di giocare a calcetto. Per molti si tratta di una passione che coltivano da sempre e che nonostante l’avanzare degli anni non perdono mai. C’è chi ha un giorno fisso per potersi vedere con gli amici e giocare per 1 o 2 ore.

Il calcetto non è semplicemente un gioco, ma può diventare un momento di sport durante il quale fare attività fisica e divertirsi. Anche per questo alcuni non rinunciano ad almeno un appuntamento settimanale.

Tuttavia, il calcio è uno sport di contatto e potrebbero esserci infortuni nel corso di una partita amatoriale. A volte poi, ci si potrebbe far male a causa delle condizioni del campo da gioco. In tal caso, il gestore del campo risponde all’infortunio provocato?

Ebbene, sembra proprio di sì, ma devono esserci alcune condizioni. Ecco tutto quello che c’è da sapere a questo proposito.

Calcetto, quando scatta il risarcimento per infortunio?

Di campi di calcetto ce ne sono diversi in Italia. Praticamente ovunque si possono trovare luoghi in cui praticare questo sport. In alcuni casi i campi sono tenuti in modo maniacale, perfetti sotto ogni punto di vista. In altri casi, specialmente quando la tariffa da pagare è economica, i campi da calcetto sono in condizioni discutibili. Proprio in queste situazioni potrebbero esserci infortuni e danni.

Cosa succede se un giocatore si fa male a causa della condizione penosa del campo? Ebbene, come riporta il sito web studiolegalecalvello.it, la regola generale dice che si ha diritto a risarcimento se si verifica un comportamento colposo o doloso causa un pregiudizio ingiusto a un altro soggetto. In pratica, se il campo presenta delle irregolarità o il suo stato ha favorito l’infortunio, allora potrebbe essere il gestore della struttura a dover pagare.

Calcetto partita
Campo di calcetto, quando è colpa del gestore per gli infortuni? (Canva) – EnergyCUE

Quando il gestore ha colpe?

Comunque, devono esserci delle condizioni ben precise per far ricadere le colpe dell’infortunio sul gestore dell’impianto sportivo. Per esempio, il campo di calcetto deve presentare buche, pendenze pericolose o aree particolarmente scivolose. In altri casi, potrebbe essere colpa del gestore se le porte non sono ancorate in modo stabile e hanno causato danno a uno dei giocatori.

Il gestore risponde anche nel caso in cui accadono infortuni in spogliatoi o corridoio. Se questi ultimi sono scivolosi, potrebbe diventare “complice” dell’infortunio accaduto. Insomma, se accadono incidenti per le questioni descritte, allora il gestore potrebbe dover risarcire i danni anche se l’evento organizzato non era ufficiale, ma una semplice partitella di calcetto.