Home » Password, non usare mai una di queste | Gli hacker la scoprono in 5 minuti: verifica subito se sei in pericolo

Password, non usare mai una di queste | Gli hacker la scoprono in 5 minuti: verifica subito se sei in pericolo

Password

La gestione delle password potrebbe essere difficile da ricordare, ma quali sono i rischi se usi una password troppo semplice? (Pixabay Foto) - energycue.it

La gestione delle password potrebbe essere difficile da ricordare, ma quali sono i rischi se usi una password troppo semplice?

Le password fragili espongono i sistemi a violazioni sistemiche difficili da contenere. Un singolo accesso non autorizzato può compromettere intere infrastrutture in ambienti cloud ibrido. La resilienza digitale parte dalla protezione delle credenziali.

Il fenomeno del credential stuffing sfrutta milioni di password rubate per testare accessi su più piattaforme. Anche un tasso di successo minimo genera migliaia di profili compromessi. Le password fragili amplificano il rischio, e creano un effetto domino che coinvolge account personali, aziendali e bancari.

Secondo Rubrik Zero Labs, il 90% dei responsabili IT ha subito almeno un attacco informatico nell’ultimo anno. Le password deboli sono il primo anello della catena violata. In ambienti SaaS e Shadow IT, la gestione autonoma delle credenziali aumenta l’esposizione ai rischi.

La compromissione dell’identità digitale può avere conseguenze legali, finanziarie e reputazionali. Una password non sicura può aprire la strada a furti di dati sensibili, manipolazioni di contenuti e accessi fraudolenti. La trasformazione digitale ha reso le credenziali un bersaglio primario per attacchi ibridi e automatizzati. Come funziona?

La crisi di sistema

La crisi delle password ha raggiunto livelli senza precedenti. I ricercatori di sicurezza hanno rilevato oltre 19 miliardi di password rubate, raccolte da centinaia di incidenti informatici. Il 94% di queste credenziali era prevedibile o riutilizzata.

Le password fragili non solo facilitano l’accesso non autorizzato, ma compromettono anche la sicurezza di sistemi interconnessi. In contesti aziendali, un’unica credenziale debole può aprire varchi in ambienti cloud, reti interne e database sensibili. Quali sono le password più deboli da evitare?

Password POS
Password POS (Canva Foto) – energycue.it

Le password pericolose

Per TG24 Sky, le password più hackerate al mondo nel 2025 rivelano una vulnerabilità diffusa e preoccupante. In Italia, milioni di account sono stati compromessi a causa di credenziali prevedibili e ripetitive. La classifica mostra come molte persone continuano a usare combinazioni semplici, intercettabili dai sistemi automatizzati di attacco. Il fenomeno del credential stuffing, che sfrutta database di password rubate per accedere a più piattaforme, ha avuto un impatto devastante su profili social, email e servizi bancari.

Secondo i dati analizzati, le password più violate sono quelle legate a nomi comuni, sequenze numeriche e riferimenti calcistici. Questo comportamento espone gli utenti a furti di identità, accessi non autorizzati e manipolazioni di dati sensibili. Le aziende sono chiamate a rafforzare i sistemi di autenticazione, ma la protezione parte dalla scelta individuale di credenziali robuste. L’uso di password complesse, la verifica in due passaggi e il monitoraggio costante degli accessi sono strumenti per difendersi.