Home » Alcol, da oggi cambia tutto: anche se non guidi ti fanno la multa | Passeggeri e guidatore sullo stesso livello

Alcol, da oggi cambia tutto: anche se non guidi ti fanno la multa | Passeggeri e guidatore sullo stesso livello

Ubriaco alla guida e passeggero (Depositphotos foto) - www.energycue.it

Ubriaco alla guida e passeggero (Depositphotos foto) - www.energycue.it

Le regole sull’alcol alla guida si fanno sempre più severe: in alcuni casi anche i passeggeri rischiano multe pesanti.

Guidare un’auto, oggi più che mai, comporta una lunga serie di responsabilità. Non basta conoscere il codice della strada o rispettare i limiti di velocità: chi è al volante ha tra le mani la sicurezza propria e degli altri.

È per questo che ovunque si continua a rafforzare l’attenzione sulle condizioni psicofisiche di chi guida, soprattutto quando si parla di alcol. L’alcol alla guida è da sempre uno dei temi più caldi nei dibattiti sulla sicurezza stradale.

Non è solo una questione di leggi, ma anche di consapevolezza. Anche piccole quantità possono alterare i riflessi, la concentrazione e la capacità di prendere decisioni rapide. E quando si è in macchina, una frazione di secondo può fare la differenza.

Per questo motivo, molte normative sono diventate sempre più severe. I controlli sono aumentati, così come le sanzioni. Il messaggio è chiaro: chi beve non deve guidare. Eppure, nonostante campagne di sensibilizzazione e spot d’impatto, ogni anno gli incidenti causati dall’alcol continuano a riempire le cronache.

Un’estensione particolare

Negli ultimi tempi però si sta andando anche oltre. Alcuni stanno cominciando a interrogarsi su un altro aspetto: è sufficiente limitarsi a colpire solo chi guida? O forse è il momento di estendere le responsabilità anche a chi viaggia a fianco? Domande che possono sembrare esagerate, ma che stanno trovano già spazio.

C’è chi ritiene infatti che anche i passeggeri, soprattutto se in stato di ebbrezza, possano rappresentare un rischio. Un comportamento agitato, una distrazione improvvisa, un’interferenza con il conducente: sono tutte situazioni che, in certe condizioni, possono avere conseguenze gravi.

Drink alcolici (Pixabay foto) - www.energycue.it
Drink alcolici (Pixabay foto) – www.energycue.it

La norma sul passeggero

Ed è proprio in questo scenario che si inserisce il caso della Macedonia del Nord, dove è in vigore una norma decisamente fuori dal comune, come riporta autoeurope.it. Non solo è vietato guidare sotto l’effetto dell’alcol, ma è proibito anche occupare il sedile anteriore se si è alterati. La legge presume che anche da quella posizione si possa influenzare negativamente la guida o causare situazioni pericolose.

Chi viola questa disposizione può essere quindi multato esattamente come il conducente. In pratica, ubriacarsi e sedersi davanti equivale a mettersi nei guai, anche senza toccare il volante. Una legge che a molti può sembrare drastica, ma che in questo paese è realtà.