Energia solare, la nuova regina: ora batte carbone, gas e vento

Energia solare, i costi ridotti per un futuro migliore? (DepositPhotos) - EnergyCUE
Sembra che ci sia una nuova energia rinnovabile che batte tutte: l’energia solare, ecco perché e quali sono i vantaggi
Negli ultimi anni, l’energia solare ha superato ogni previsione, diventando la forma di produzione elettrica più conveniente al mondo. Secondo un nuovo studio dell’Università di Surrey, nei Paesi più soleggiati il costo per produrre un’unità di energia fotovoltaica è sceso fino a 0,02 sterline, un valore inferiore a quello del carbone, del gas e persino dell’eolico.
Pubblicata su Energy and Environment Materials, la ricerca sottolinea come il fotovoltaico sia oggi il motore principale della transizione globale verso un’energia pulita e rinnovabile. Il professor Ravi Silva, direttore dell’Advanced Technology Institute (ATI) dell’Università di Surrey e coautore dello studio, spiega che anche nel Regno Unito, nonostante la sua posizione geografica a 50° nord dell’equatore, il solare rappresenta ormai l’opzione più economica per la produzione su larga scala.
A livello globale, la capacità installata ha superato 1,5 terawatt nel 2024, il doppio rispetto al 2020, sufficiente ad alimentare centinaia di milioni di abitazioni. Ma quali sono alcune delle sfide per l’energia solare?
E come quest’energia potrebbe portare benefici concreti? Ecco tutto quello che c’è da sapere a questo proposito.
Energia solare, vantaggi teorici ma anche pratici?
Nonostante i risultati sorprendenti sul costo dell’energia solare, c’è una problematica di fondo quando si parla di questa rinnovabile. Difatti, nonostante i progressi, rimangono sfide significative legate alla connessione dell’energia solare alle reti esistenti. In regioni come California e Cina, l’elevata produzione solare ha già causato fenomeni di congestione e spreco energetico, quando l’offerta supera la domanda.
Come spiega il dottor Ehsan Rezaee, coautore dello studio, il futuro dell’energia rinnovabile dipende dallo sviluppo di reti intelligenti, dalla previsione tramite intelligenza artificiale e da collegamenti più solidi tra le aree geografiche. In poche parole, sono necessarie infrastrutture intelligenti che affianchino l’energia solare, così da ottimizzarla al meglio e rendere i suoi benefici pratici per tutti.
Come fare per avere un futuro sostenibile?
Il coautore dello studio Ravi Silva ha concluso che con l’integrazione di sistemi di accumulo e tecnologie di smart grid, il solare può garantire energia affidabile, accessibile e pulita su larga scala. Le innovazioni nei materiali, come le celle solari al perovskite, potrebbero aumentare la produzione fino al 50% senza occupare più suolo. Un altro dato chiave emerso dalla ricerca riguarda il calo vertiginoso del prezzo delle batterie agli ioni di litio, sceso dell’89% dal 2010. Questa riduzione rende oggi i sistemi ibridi “solare + accumulo” competitivi con le centrali a gas.
Tuttavia, il vero progresso dipenderà da politiche stabili e lungimiranti: iniziative come l’Inflation Reduction Act negli Stati Uniti, il piano REPowerEU e il Production Linked Incentive dell’India dimostrano come il sostegno governativo possa stimolare investimenti e innovazione. Solo con collaborazione internazionale e impegno costante sarà possibile accelerare la transizione verso un sistema energetico globale pulito, resiliente e sostenibile.