Sembra il Castello di Hogwarts ma si trova in Italia | Per chi ama Harry Potter è una meta obbligata: organizzano anche lezioni di magia

Il castello di Hogwarts è ispirato a un reale castello presente a Edinburgo, ma in Italia c'è un castello che somiglia moltissimo. Quale? (screenshot Caleel/YouTube) - energycue.it
Il castello di Hogwarts è ispirato a un reale castello presente a Edinburgo, ma in Italia c’è un castello che gli somiglia moltissimo. Quale?
Il castello di Hogwarts è il cuore pulsante della saga di Harry Potter. Arroccato tra montagne e laghi, ospita torri, passaggi segreti e scale mobili. Ogni pietra sembra custodire incantesimi antichi. È più di una scuola: è un mondo autonomo, dove la magia plasma lo spazio e il tempo.
Le quattro case – Grifondoro, Serpeverde, Tassorosso e Corvonero – dividono gli studenti secondo qualità interiori. Ogni casa ha dormitori, stemmi e tradizioni. Il Cappello Parlante decide la destinazione. Hogwarts non è solo formazione: è identità, appartenenza, sfida e destino.
La Sala Grande, con il soffitto incantato e le candele sospese, è il luogo dei banchetti, delle cerimonie e degli annunci. Qui si svolgono gli esami, le feste e le prove decisive. Le pareti cambiano con le stagioni, e ogni dettaglio è pensato per stupire e proteggere.
Dietro le lezioni di pozioni e trasfigurazione, Hogwarts nasconde misteri. Il passaggio alla Stanza delle Necessità, le scale che mutano direzione, i quadri che parlano: tutto è vivo. Il castello reagisce, osserva, guida. È un personaggio a sé. Esiste davvero?
La scuola di magia
Hogwarts è costruito su un equilibrio tra magia e architettura medievale. Le torri ricordano castelli scozzesi, i corridoi evocano abbazie gotiche. Ogni aula ha una funzione precisa, ma può trasformarsi. I fantasmi, come Nick-Quasi-Senza-Testa, convivono con studenti e professori. Il castello è protetto da incantesimi anti-babbani, invisibile agli occhi comuni.
Molti si chiedono se Hogwarts esiste davvero. La sua descrizione è così dettagliata, coerente e stratificata da sembrare reale. I fan hanno cercato riferimenti geografici, architettonici e storici. Alcuni luoghi nel Regno Unito somigliano al castello. Anche in Italia esisterebbe un luogo simile.
Il caso
Secondo ilgiornaledivicenza.it, il Castello di Thiene ha ospitato un’esperienza unica per aspiranti maghi e streghe: una vera e propria scuola di magia ispirata all’universo di Harry Potter. L’iniziativa, pensata per bambini e ragazzi, ha trasformato le sale storiche del castello in aule incantate, dove si svolgono lezioni di pozioni, incantesimi, divinazione e difesa contro le arti oscure.
L’evento è stato strutturato come un percorso didattico e teatrale, con attori professionisti che interpretano professori e creature magiche. Ogni ambiente del castello è stato allestito con scenografie curate nei minimi dettagli, per ricreare l’atmosfera di Hogwarts. L’iniziativa ha riscosso grande successo, e ha attirato famiglie da tutta Italia.