Home » Frigorifero, imposta subito la temperatura invernale: gli esperti hanno svelato i gradi esatti | Bolletta ridotta del 30%

Frigorifero, imposta subito la temperatura invernale: gli esperti hanno svelato i gradi esatti | Bolletta ridotta del 30%

Donna che apre il frigo

Frigorifero, ecco come tenerlo fresco in inverno (Freepik Foto) - www.energycue.it

L’inverno porta con sé una serie di piccole sfide quotidiane.

Un esempio? Riscaldare gli ambienti, gestire meglio i consumi, evitare sprechi senza rinunciare al comfort. In questo equilibrio sottile tra benessere e risparmio, spesso sono i gesti più semplici a fare la differenza, anche quelli che compiamo quasi senza pensarci.

Nel panorama della vita domestica moderna, l’attenzione al risparmio energetico è diventata una vera e propria abitudine. Non si tratta solo di tagliare i costi, ma di adottare una mentalità più consapevole, capace di unire comodità, sostenibilità e tecnologia.

Ogni casa è un piccolo ecosistema, e ogni apparecchio che la abita incide sul bilancio familiare e sull’ambiente. Gli elettrodomestici, in particolare, sono i protagonisti silenziosi del nostro quotidiano: funzionano ininterrottamente, garantendo servizi essenziali ma spesso con un impatto energetico che ignoriamo.

Tra questi, il frigorifero è forse il più sottovalutato. È sempre acceso, lavora giorno e notte per mantenere i cibi freschi, ma raramente ci chiediamo se stia operando nel modo più efficiente possibile. Eppure, regolare correttamente la sua temperatura può cambiare tutto, soprattutto quando le stagioni si alternano.

La temperatura ideale per l’inverno

Come riporta Immobiliare.it News nell’articolo “A quale temperatura tenere il frigorifero in inverno” (ottobre 2025), gli esperti suggeriscono di impostare il termostato tra 4 e 5 °C durante i mesi freddi. È il punto d’equilibrio perfetto tra sicurezza alimentare e consumo contenuto: freddo a sufficienza per conservare gli alimenti, ma senza costringere il compressore a lavorare oltre il necessario.

In inverno, infatti, la temperatura esterna più bassa influisce anche sugli elettrodomestici: un frigorifero regolato su valori troppo rigidi rischia non solo di sprecare energia, ma anche di danneggiare i cibi, alterandone consistenza e sapore.

Donna con frigorifero aperto
Frigorifero, ecco a che temperatura tenerli (Freepik Foto) – www.energycue.it

Manutenzione, ordine e risparmio intelligente

Secondo Immobiliare.it, per ottenere il massimo dall’apparecchio non basta regolare il termostato: serve anche un po’ di cura quotidiana. La disposizione corretta degli alimenti — carne e pesce nei ripiani più bassi, cibi cotti e verdure in quelli superiori — aiuta a mantenere una temperatura uniforme e a evitare sprechi di freddo.

Un frigorifero ben pulito, ventilato e lontano da fonti di calore può ridurre i consumi fino al 30%, un risultato notevole per un gesto così semplice. Anche lo sbrinamento periodico del freezer contribuisce al risparmio, poiché uno strato di ghiaccio, per quanto sottile, ostacola il corretto funzionamento del sistema di raffreddamento. Regolare il frigorifero alla giusta temperatura, dunque, non è solo una questione di efficienza: è una scelta di responsabilità. Un piccolo gesto quotidiano che si traduce in bollette più leggere, alimenti più sani e un pianeta un po’ più rispettato — proprio come ricordano gli esperti di Immobiliare.it News.