Smartphone, centinaia di app spariscono per sempre | Rivoluzione imminente: sblocchi lo schermo e non le trovi più

App sul telefono (Pixabay foto) - www.energycue.it
Un’ondata silenziosa cancella oltre 200 app dal Play Store: milioni di smartphone potrebbero ancora ospitarle senza saperlo.
Quando cerchi un’app da installare, diciamolo, il primo posto dove vai è il Play Store. È comodo, veloce, ufficiale… insomma, ci si fida quasi a occhi chiusi. Eppure, a volte succede qualcosa che ti fa venire qualche dubbio. Tipo, ti sei mai chiesto cosa succede davvero dietro le quinte? Dietro a tutti quei colorati loghi e descrizioni accattivanti? Forse no, ma magari è arrivato il momento di farlo.
Molte delle app che scarichiamo sembrano tutte uguali: promettono funzioni miracolose, effetti spettacolari o emoji mai viste. E allora via, clic, installa. Ma chi le ha fatte? E perché? Spesso non ci si pensa, finché non arriva una di quelle notizie che ti fanno venire voglia di dare un’occhiata a cosa c’è veramente sul tuo telefono.
E poi c’è un altro aspetto interessante. Il Play Store è pieno, anzi pienissimo, di app di ogni tipo. Ce n’è per tutti i gusti. Però questa abbondanza può essere una lama a doppio taglio. Più ce ne sono, più è difficile tenerle sotto controllo tutte. E a volte qualcosa, anzi più di qualcosa, riesce a passare inosservato. E intanto magari è già finita in migliaia di telefoni.
Alla fine ci fidiamo un po’ troppo, forse. Sblocchiamo lo schermo, usiamo un’app per pochi secondi e passiamo ad altro. Ma ci siamo mai chiesti quante app non usiamo più e sono ancora lì? Quante restano attive, silenziose, in sottofondo? Il punto è che alcune di quelle app, anche se cancellate dallo Store, potrebbero ancora essere vive e vegete nei nostri dispositivi.
Quando ti accorgi che qualcosa non torna
Negli ultimi giorni, Google ha fatto piazza pulita di ben 224 app dal suo Play Store. Una mossa improvvisa, senza troppi annunci, che ha lasciato parecchie persone spiazzate. Lo riporta Cellulari.it, e il punto è che queste app, anche se non più scaricabili, potrebbero essere ancora installate su milioni di telefoni. E nessuno ti avvisa se ce l’hai anche tu.
E quindi? Quindi tocca a noi. Perché se quelle app non vengono rimosse manualmente, restano lì. Invisibili, ma attive. E da quel che si è capito, non è una buona notizia. L’unica cosa da fare è controllare bene tutte le applicazioni che abbiamo e vedere se sono ancora presenti sullo Store. Se non lo sono… beh, forse è il caso di toglierle.
La lista nera che (quasi) nessuno conosce
Secondo i dati pubblicati da Satori Threat Intelligence, tutte queste app erano parte di un piano bello articolato. Non raccoglievano dati personali né rubavano password, no. Però erano progettate in modo furbo: generavano schermate pubblicitarie invisibili, guadagnando un sacco di soldi su click che, di fatto, non esistevano. E noi? Neanche ce ne accorgevamo.
Tra queste c’erano di tutto: giochini, pacchetti di emoji, app per personalizzare il telefono… roba che molti di noi scaricano per curiosità o per passare il tempo. Eppure dietro quelle interfacce carine si nascondeva una truffa, mica da ridere. Google, per fortuna, ha agito. Ma la vera domanda è: quante altre app simili sono ancora là fuori? E soprattutto… quante ne abbiamo già installate senza saperlo?