Home » IMU, ti sei stancato di pagare? Nessuno te lo dice ma un modo esiste | È legale al 100%

IMU, ti sei stancato di pagare? Nessuno te lo dice ma un modo esiste | È legale al 100%

Tasse casa

L'IMU torna a bussare alla porta degli italiani. Ecco chi sono i fortunati che non la pagano e come puoi farlo anche tu. (Pexels Foto) - energycue.it

L’IMU torna a bussare alla porta degli italiani. Ecco chi sono i fortunati che non la pagano e come puoi farlo anche tu.

I Comuni italiani devono rispettare un nuovo obbligo: l’invio del Prospetto delle aliquote IMU sul portale del Federalismo Fiscale entro il 14 ottobre. Il prospetto deve contenere tutte le aliquote deliberate per l’anno in corso, con indicazione delle esenzioni e delle riduzioni.

Il ravvedimento operoso è stato esteso e semplificato per i contribuenti che rientrano nei parametri ISA. I pagamenti possono essere regolarizzati con sanzioni ridotte, anche in caso di errori formali. Le scadenze per il versamento dell’acconto e del saldo restano fissate al 16 giugno e al 16 dicembre.

I Comuni hanno maggiore autonomia nel definire le aliquote IMU, entro i limiti stabiliti dallo Stato. Le variazioni possono riguardare immobili locati, seconde case, aree edificabili e fabbricati strumentali. Alcuni Comuni hanno introdotto riduzioni per immobili concessi in comodato a parenti di primo grado. Come funziona?

L’IMU non si applica all’abitazione principale, solo se non è un immobile di lusso (categorie A/1, A/8, A/9). In questi casi, è prevista una detrazione fissa di 200 euro. Le pertinenze ammesse sono una per ciascuna categoria C/2, C/6 e C/7. Cosa devi verificare?

Le verifiche dei contribuenti

I contribuenti devono verificare le delibere comunali pubblicate entro ottobre per conoscere le aliquote applicabili. È consigliabile consultare il portale del Federalismo Fiscale e utilizzare il modello F24 nella sezione IMU e altri tributi locali. Gli errori di versamento possono essere corretti con il ravvedimento operoso, ma solo entro i termini previsti.

Le modifiche all’IMU 2025 incidono anche sulle agenzie immobiliari, che devono aggiornare i clienti sulle nuove aliquote e scadenze. Gli acquirenti chiedono simulazioni dell’imposta prima di firmare. Le agevolazioni per immobili locati a canone concordato possono influenzare le scelte di investimento. Chi può evitare l’Imu e come?

Tassa casa
Le tasse sulla casa (Canva Foto) – energycue.it

Evitare l’Imu in modo legale

Secondo StudioSigaudo, nel 2025 alcuni contribuenti possono evitare il pagamento dell’IMU con la presentazione una semplice autocertificazione. La possibilità riguarda casi specifici previsti dalla normativa, tra cui gli immobili occupati da abusivi e quelli concessi in comodato gratuito a parenti di primo grado. Per gli immobili occupati, è necessario allegare copia della denuncia presentata all’autorità giudiziaria e dichiarare l’impossibilità di utilizzo.

Per il comodato, il parente deve avere residenza e dimora nello stesso immobile, e il contratto deve essere registrato. In entrambi i casi, l’esenzione non è automatica: va richiesta con una dichiarazione IMU da presentare al Comune entro il 30 giugno dell’anno successivo. La mancata presentazione comporta la perdita del beneficio, anche se i requisiti sono rispettati. La dichiarazione deve contenere dati catastali, codice fiscale del proprietario e del beneficiario, e indicazione del tipo di agevolazione richiesta.