Home » Studenti, anche voi meritate dei soldi | Ufficiale il nuovo sussidio da 500 euro: stavolta è tutto confermato

Studenti, anche voi meritate dei soldi | Ufficiale il nuovo sussidio da 500 euro: stavolta è tutto confermato

Scuola e premio (Depositphotos foto) - www.energycue.it

Scuola e premio (Depositphotos foto) - www.energycue.it

Un nuovo incentivo premia questi studenti: in arrivo una carta elettronica da 500 euro per le spese, ecco i dettagli.

Negli ultimi tempi si parla tanto di giovani, studio e… meritocrazia. Ma quante volte queste belle parole si traducono in qualcosa di concreto? Spesso i ragazzi che concludono il loro percorso scolastico si trovano senza strumenti reali per proseguire, sia nella formazione che nella scoperta di sé. Eppure, in quella fase della vita, anche un piccolo aiuto può diventare enorme.

C’è da dire che, tra burocrazia, requisiti complicati e regole che cambiano ogni anno, orientarsi tra i vari “bonus cultura” è stato tutt’altro che semplice. Chi ne aveva diritto? Dove si chiedeva? Si poteva usare per cosa, esattamente? In molti casi, la risposta restava vaga. Una semplificazione sarebbe stata utile da tempo… e ora, finalmente, qualcosa si muove.

Perché alla fine la questione è semplice: investire sulla cultura dei ragazzi è una forma di fiducia. Fiducia nel loro potenziale, ma anche nella possibilità di costruire una società più attenta, curiosa, viva. Un incentivo economico può sembrare poco, ma apre porte che altrimenti resterebbero chiuse.

Certo, c’è chi pensa che queste siano solo “mosse pubblicitarie”, ma quando una misura viene progettata bene e con criterio, può davvero fare la differenza. E poi, se parliamo di giovani e cultura, vale la pena provarci, no?

Una novità pensata per semplificare tutto

Dal 2027 le cose cambiano. E parecchio. Per i ragazzi che si diplomano, infatti, arriva la Carta Valore, una nuova iniziativa prevista nella bozza della Legge di Bilancio 2026, precisamente all’articolo 109. In pratica, questa carta elettronica prenderà il posto sia della Carta Cultura Giovani che della Carta del Merito, che fino a oggi erano gestite separatamente.

Lo riporta anche Brocardi.it, spiegando che la carta sarà personale (non si potrà cedere a nessuno), digitale e accessibile tramite una piattaforma dedicata, proprio come accade ora. Non conterà l’Isee, né il reddito familiare. Ah, l’importo preciso non è ancora scritto nero su bianco, ma si parla di circa 500 euro per ciascun diplomato. Inoltre, si ipotizza un bonus “extra” per chi ottiene voti altissimi. E non finisce qui.

Monete e banconote (Depositphotos foto) - www.energycue.it
Monete e banconote (Depositphotos foto) – www.energycue.it

Più cultura, meno ostacoli

E quindi… a chi spetta questa Carta Valore? A partire dall’anno scolastico 2025/2026, tutti i ragazzi che prenderanno il diploma potranno farne richiesta. Il bonus sarà utilizzabile l’anno successivo, e bisognerà far domanda entro il compimento dei 19 anni. Il tutto sarà finanziato con un fondo annuale da 180 milioni di euro, a partire proprio dal 2027.

Ma cosa ci si può comprare, esattamente? Beh, libri, riviste, giornali (anche in digitale), biglietti per teatri o concerti, corsi di lingua o di danza, strumenti musicali, e molto altro. Esclusi invece – giusto per chiarirlo – smartphone, tablet, vestiti o altri prodotti non culturali. Il credito varrà per un anno solo e potrà essere usato solo in negozi o portali convenzionati. Attenzione però: se lo si usa in modo scorretto, scattano sanzioni pesanti, fino a 50 volte l’importo utilizzato in modo irregolare.