Home » Pressione alta, il migliore alleato è proprio l’acqua | Devi berla in questo preciso modo: efficacia garantita

Pressione alta, il migliore alleato è proprio l’acqua | Devi berla in questo preciso modo: efficacia garantita

Non dimenticartene mai!

L'alleato contro la pressione alta (Canva) - energycue.it

Bere acqua è l’abitudine migliore, e più salutare, che si possa instaurare. Così da vivere sempre in forma, e in ottima salute.

Negli ultimi anni, si è assistito a un preoccupante aumento di infarti, malori improvvisi, e disturbi cardiovascolari, i quali colpiscono persone d’ogni età. Un fenomeno che desta quindi interrogativi, e spinge a riflettere sulle abitudini e sullo stile di vita, della società moderna.

Le cause, comunque, non son mai univoche, poiché spesso si intrecciano: come stress cronico, alimentazione scorretta, sedentarietà, e scarso riposo; creando un terreno fertile per i problemi cardiaci, anche in individui all’apparenza sani.

A questi fattori, si aggiungono poi l’inquinamento, l’abuso di sostanze stimolanti, e la crescente pressione psicologica, dovuta al ritmo frenetico quotidiano. Tutto ciò che affatica il corpo e, soprattutto, il cuore.

Quindi, diventa essenziale tornare a prendercisi cura di sé: ascoltando i segnali dell’organismo, e adottando uno stile di vita più equilibrato, in cui la prevenzione torni a esser appunto, la prima forma di salute.

L’importanza dell’idratazione

Bere acqua, di fondo, è un’azione semplice, sebbene abbia un impatto sorprendentemente profondo, sulla salute cardiovascolare. Infatti, un’idratazione adeguata non serve solo a placare la sete, ma contribuisce anche a regolare la pressione arteriosa, e a sostenere il corretto funzionamento del cuore. Secondo il sito scuolapolizialocalecampania.it, le piccole abitudini quotidiane legate all’assunzione di acqua, possono davvero fare la differenza, nel prevenire disturbi legati all’ipertensione.

Tanto che quando il corpo è disidratato, il volume di sangue diminuisce, e i vasi sanguigni si restringono, aumentando così la pressione arteriosa. Inoltre, la disidratazione tende ad alzare i livelli di sodio nel sangue, favorendo l’ipertensione. Al contrario, mantenere i giusti livelli d’idratazione, aiuta a mantenere elastici i vasi sanguigni, e a ridurre il carico di lavoro del cuore; migliorando, in contemporanea, circolazione e salute generale.

Per stare bene
Bere acqua (Canva) – energycue.it

Ma quanta acqua bere, per mantenersi in salute?

Non esiste una quantità fissa valida per tutti, poiché il fabbisogno idrico varia in base all’età, all’attività fisica, e al clima. In linea generale, è bene bere a sufficienza da mantenere le urine di colore chiaro. Nei giorni caldi, o durante l’esercizio fisico, è necessario aumentare l’apporto idrico per compensare le perdite di liquidi, evitando così alterazioni della pressione.

Quindi, stabilire una routine d’idratazione quotidiana può rivelarsi davvero utile: come il bere un bicchiere d’acqua al risveglio; prima dei pasti; e dopo l’attività fisica, aiutandocisi a mantenere l’equilibrio idrico. Persino l’acqua aromatizzata con frutta o verdura, e gli alimenti ricchi d’acqua, come cetrioli e angurie, favoriscono l’idratazione. Bastando questi semplici gesti, per sostenere il cuore, e mantenere la pressione sotto controllo.