Home » INPS, scatta l’allerta Nazionale | NON cliccare mai questo link: ti spariscono subito 1000€

INPS, scatta l’allerta Nazionale | NON cliccare mai questo link: ti spariscono subito 1000€

Allarme INPS

Allarme INPS (Depositphotos foto) - www.energycue.it

Ecco un’allerta che riguarda l’INPS e il suo sito. C’è un link che potrebbe farti perdere subito tutti i tuoi soldi.

L’INPS, acronimo di Istituto Nazionale della Previdenza Sociale, è uno degli enti pubblici più importanti in Italia. Fondato nel 1933, ha il compito di gestire la gran parte della previdenza e dell’assistenza sociale nel Paese. In altre parole, l’INPS si occupa di garantire ai cittadini un sostegno economico in diverse fasi della vita, come la pensione al termine dell’attività lavorativa, l’indennità di disoccupazione, la maternità o la malattia.

È un punto di riferimento per milioni di lavoratori, pensionati e famiglie italiane, rappresentando uno dei pilastri fondamentali del sistema di welfare nazionale. Nel corso degli anni, l’INPS ha ampliato sempre di più le sue competenze, accorpando altri enti previdenziali, come l’INPDAP e l’ENPALS.

Grazie a questo processo, oggi è l’unico organismo che gestisce la quasi totalità delle prestazioni sociali e previdenziali nel nostro Paese. Con l’avvento della digitalizzazione, inoltre, l’INPS ha modernizzato i suoi servizi, permettendo ai cittadini di accedere alle informazioni e di presentare domande online, tramite il portale ufficiale e l’utilizzo dello SPID.

Nonostante le difficoltà legate alla burocrazia e alla complessità delle norme, l’INPS rimane un’istituzione essenziale per il benessere collettivo. Ogni giorno garantisce il pagamento di milioni di pensioni e sussidi, sostenendo chi si trova in difficoltà economica o in momenti delicati della vita.

Funzione economica

La sua funzione non è solo economica, ma anche sociale: rappresenta un segno concreto della solidarietà tra generazioni e del principio secondo cui tutti contribuiscono, attraverso il lavoro, a costruire un sistema che tutela i diritti di ciascuno.

Negli ultimi anni, l’INPS si trova ad affrontare sfide sempre più complesse, legate ai cambiamenti demografici e al mondo del lavoro in continua evoluzione. L’invecchiamento della popolazione italiana, unito al calo delle nascite, mette infatti sotto pressione il sistema pensionistico: ci sono sempre meno lavoratori attivi che versano contributi e sempre più pensionati che ne beneficiano.

Logo INPS
Logo INPS (Depositphotos foto) – www.energycue.it

Attento a questo link

Come riporta startupitalia.eu, negli ultimi tempi si è diffuso un nuovo tipo di truffa informatica che coinvolge anche il nome dell’INPS: lo smishing, ovvero l’invio di falsi SMS che invitano gli utenti a cliccare su link ingannevoli. Questi messaggi, che spesso imitano perfettamente il linguaggio e i colori dell’Istituto, chiedono di “verificare i propri dati” per continuare a ricevere benefici.

L’INPS ha lanciato una campagna di sensibilizzazione per avvertire i cittadini e ricordare che non invia mai comunicazioni contenenti link o richieste di dati personali via SMS o e-mail. È fondamentale, quindi, non cliccare mai su link sospetti provenienti da numeri sconosciuti e verificare sempre le informazioni solo tramite i canali ufficiali dell’Istituto.