Aereo, non alzarti mai più durante il viaggio | Da oggi è vietato: multa da 60€ se non hai l’autorizzazione
                Un viaggio in aereo potrebbe costarti una multa? Ecco cosa sta accadendo e quali sono le regole da rispettare. (Canva Foto) - energycue.it
Un viaggio in aereo potrebbe costarti una multa? Ecco cosa sta accadendo e quali sono le regole da rispettare.
I requisiti per imbarcarti in aereo sono la tua carta d’imbarco e un documento d’identità valido, come la carta d’identità o il passaporto, a seconda della destinazione. Serve verificare la validità e l’idoneità del documento per il tuo volo per le destinazioni internazionali.
La mancanza di un documento idoneo potrebbe portare al rifiuto all’imbarco da parte della compagnia aerea. Serve rispettare le normative sul bagaglio a mano. Devi controllare le dimensioni e il peso massimi consentiti dalla compagnia aerea. Un bagaglio non conforme potrebbe comportare costi extra o la necessità di imbarcarlo in stiva all’ultimo minuto.
Le restrizioni sui liquidi nel bagaglio a mano sono un’altra regola. I liquidi devono essere contenuti in recipienti con capacità massima di 100 ml ciascuno ed essere riposti in un sacchetto di plastica trasparente richiudibile, con una capacità non superiore a un litro.
Devi presentare questo sacchetto da solo durante i controlli di sicurezza. Serve arrivare al gate d’imbarco con un anticipo adeguato, indicato sulla carta d’imbarco o sui monitor. L’orario limite per arrivare al gate è un termine perentorio. Cosa succede per alcune rotte?
Le regole di imbarco
Non ti è consentito portare nel bagaglio a mano articoli considerati pericolosi come armi da fuoco, oggetti appuntiti o da taglio e sostanze infiammabili o esplosive. Alcuni oggetti innocui, come rasoi con lame libere o utensili di lavoro, potrebbero essere confiscati. Consulta la lista della compagnia aerea per evitare inconvenienti.
La responsabilità è tua per i visti d’ingresso o per la documentazione sanitaria specifica per la destinazione finale. I dispositivi come telefoni, tablet e computer portatili devono essere carichi per permettere il loro eventuale accesso da parte degli addetti alla sicurezza. Quali sono le nuove regole?

Il caso
La Direzione Generale dell’Aviazione Civile turca ha introdotto una nuova direttiva che prevede le multe ai passeggeri che si tolgono la cintura o si alzano dal sedile in aereo prima di ricevere il segnale ufficiale. La misura è finalizzata a contrastare la diffusa e poco civile abitudine di alzarsi e precipitarsi nel corridoio non appena le ruote del velivolo toccano terra. La multa è di 2.603 lire turche, un importo che corrisponde a circa 60 euro.
Le compagnie aeree che operano in Turchia, come la compagnia di bandiera Turkish Airlines, hanno l’obbligo di annunciare a bordo il nuovo regolamento. In caso di mancato avviso ai passeggeri, anche il vettore potrebbe essere sanzionato. Ricordare di mantenere la cintura allacciata fino al via libera finale serve per evitare una sanzione e per contribuire a rendere lo sbarco più ordinato per tutti. La notizia arriva da PiratInViaggio.
