Doppia fila, addio alle 4 frecce | Da oggi è vietato usarle: 168€ di multa e giornata rovinata
Quattro frecce e sanzioni (Canva-Depositphotos foto) - www.energycue.it
Giro di vite contro l’uso improprio delle quattro frecce: fermarsi in doppia fila costa caro davvero, ecco cosa sapere.
Trovare parcheggio in certe zone, diciamolo, è quasi un’impresa. E quando si è di fretta o si deve “solo fare un salto” da qualche parte, la tentazione di accendere le quattro frecce e lasciare lì l’auto è fortissima.
È una scena che vediamo ogni giorno: macchine in doppia fila, frecce lampeggianti e nessuno al volante. Ormai è diventata una specie di abitudine… quasi una scusa automatica per fermarsi dove non si può.
Certo, il traffico è snervante e spesso sembra che ogni secondo risparmiato valga oro. Ma l’abitudine di usare strumenti particolari per scopi del tutto normali è pericolosa. Le quattro frecce, che dovrebbero segnalare un guasto o un pericolo reale, vengono usate come se fossero un lasciapassare.
Il problema è che così facendo si crea confusione, e chi arriva dietro non sa cosa sta succedendo davvero. Poi c’è quella convinzione tutta italiana, diciamolo, che “è solo per un attimo” giustifica tutto. Come se bastasse mettere le frecce per sentirsi a posto con la coscienza.
Un gesto “furbo”
Ma nel frattempo, blocchi la strada, intralci gli altri, e metti in difficoltà pure i pedoni. Non è solo una questione di educazione stradale, ma proprio di rispetto per gli altri… e di buon senso. Cambiare mentalità su queste cose non è semplice.
Le luci d’emergenza sono diventate una scorciatoia comoda, un trucco per cavarsela senza troppe spiegazioni. Ma se cominciamo a usare tutto in modo sbagliato, cosa resta delle regole vere? È proprio su questo punto che esistono normative precise.

Stop alle scuse
Il Codice della Strada, lo dice nero su bianco: le quattro frecce non si usano per giustificare soste a caso. Vanno accese solo se c’è un’emergenza, tipo guasto improvviso o pericolo immediato. Fermarsi in doppia fila con le frecce lampeggianti non è tollerato, anche se lo fai “un secondo”. Questa abitudine può costarti una multa salata.
Come riporta Meteo.it, chi viene beccato a farne un uso scorretto rischia fino a 168 euro di sanzione. E attenzione, non è solo questione di soldi: in certi casi scatta pure la perdita di punti dalla patente. L’obiettivo è chiaro – basta scuse e interpretazioni personali, le regole devono valere per tutti. Il problema più diffuso? Usarle come se fossero una specie di “permesso momentaneo”. “Metto le quattro frecce e nessuno mi dice niente”, pensano in tanti. Ma no, non funziona più così. Le luci d’emergenza non servono per dire “torno subito” o “sono solo due minuti”. Né per sostituire la freccia quando si cambia corsia o si rallenta nel traffico.
