Postino, sai quanto guadagna? Preparati a rimanere di stucco: questa cifra non l’avresti mai detta
Postino di Poste Italiane (Depositphotos foto) - www.energycue.it
Ecco lo stipendio tabellare del profilo di chi ogni giorno consegna la tua posta. Una cifra che non si aspetterebbe nessuno.
Il mestiere del postino è da sempre uno dei lavori più riconosciuti e rispettati all’interno della società. Figura simbolo di puntualità e affidabilità, il postino rappresenta un punto di collegamento tra le persone, portando lettere, pacchi e documenti importanti direttamente nelle case.
Sebbene oggi il mondo della comunicazione sia dominato dalla tecnologia e dai servizi digitali, il lavoro del postino mantiene ancora un ruolo fondamentale, specialmente nei piccoli centri e nelle zone rurali, dove la presenza fisica di una persona che consegna la posta è insostituibile.
Essere postino non significa soltanto distribuire la corrispondenza, ma anche garantire un servizio pubblico essenziale. Richiede senso di responsabilità, precisione e capacità di gestire i tempi di consegna in modo efficiente. Le giornate possono essere lunghe e faticose, spesso sotto la pioggia, il freddo o il caldo intenso, ma la soddisfazione di svolgere un compito utile alla collettività è grande.
Inoltre, con l’evoluzione dei servizi postali, il postino moderno ha cambiato la sua natura e deve anche occuparsi di consegne di pacchi, raccomandate e talvolta perfino di piccoli servizi finanziari, adattandosi a un ruolo sempre più dinamico.
Di cosa si occupa
Nel tempo, la figura del postino ha assunto anche un valore sociale. In molti paesi e quartieri, il postino è una presenza familiare, una persona di fiducia che conosce le abitudini e i volti dei cittadini. Spesso è lui a portare notizie attese con ansia, regali o documenti importanti, ma anche semplicemente un sorriso o un saluto gentile.
In un mondo sempre più digitalizzato, il postino rappresenta il contatto umano che resiste e continua a dare valore al concetto di comunità e vicinanza. Il lavoro del postino, pur cambiando con i tempi, resta una professione che unisce tradizione, dedizione e spirito di servizio verso gli altri.

Quanto guadagna
Come riporta money.it, il lavoro del postino rappresenta una delle professioni più riconoscibili e stabili in Italia. Oltre a garantire un contatto diretto con la comunità, offre la possibilità di entrare a far parte di una grande azienda come Poste Italiane, anche senza esperienza o titoli di studio avanzati. Lo stipendio medio di un portalettere si aggira intorno ai 1.200-1.500 euro netti al mese, a seconda del livello e dell’anzianità, con contratti spesso a tempo determinato per le prime esperienze.
A partire da ottobre 2025 è previsto un aumento degli stipendi grazie al rinnovo del contratto collettivo nazionale, che porterà un miglioramento retributivo per tutti i livelli. In generale, il portalettere guadagna tra 1.650 e 1.865 euro lordi al mese, con possibilità di crescita interna nel tempo.
