Home » Scuole, posticipato l’orario di ingresso | Prima campanella alle ore 10:00: studenti pazzi di gioia

Scuole, posticipato l’orario di ingresso | Prima campanella alle ore 10:00: studenti pazzi di gioia

Scuola

La scuola potrebbe cambiare di orario? Ecco come funziona con l'ultimo esperimento e quali sono i benefici per i ragazzi. (Pexels Foto) - energycue.it

La scuola potrebbe cambiare di orario? Ecco come funziona con l’ultimo esperimento e quali sono i benefici per i ragazzi.

Gli orari scolastici influenzano la vita quotidiana di studenti e famiglie. La giornata tipo inizia tra le 8:00 e le 8:30 e termina intorno alle 13:30, salvo rientri pomeridiani. La gestione del tempo è necessaria per conciliare studio, attività extrascolastiche e riposo. Un buon equilibrio migliora rendimento e benessere.

Molti studenti lamentano orari troppo rigidi e carichi. Le prime ore del mattino sono le più difficili da affrontare per adolescenti. Alcuni studi suggeriscono che iniziare più tardi favorirebbe concentrazione e apprendimento.

Le scuole superiori hanno orari più lunghi e intensi. Alcuni istituti prevedono sei ore al giorno, altri anche sette. I rientri pomeridiani sono frequenti nei licei e negli istituti tecnici. Questo impegno prolungato può generare stress, se non accompagnato da pause adeguate e una distribuzione equilibrata delle materie.

Le scuole primarie tendono ad avere orari più flessibili. Alcuni istituti adottano il tempo pieno, con uscita alle 16:30, altri il tempo normale. La scelta dipende dalle esigenze familiari e dalla disponibilità del personale. Cosa hanno scoperto gli scienziati sugli orari scolastici e quali sono le ultime novità per la salute degli studenti?

Gli orari scolastici

Secondo studi internazionali, iniziare presto può compromettere il sonno degli adolescenti, con effetti negativi su memoria e attenzione. Alcuni Paesi hanno già posticipato l’inizio delle lezioni, con miglioramenti nel rendimento.

Una pianificazione equilibrata, con alternanza tra discipline teoriche e pratiche, favorisce l’attenzione e riduce lo stress. Anche il ruolo delle pause è centrale: brevi momenti di decompressione tra le lezioni aiutano a mantenere la concentrazione. Cosa mostra l’ultimo esperimento?

Scuola
Scuola (Canva Foto) – energycue.it

L’esperimento sulla scuola

In una foto pubblicata come post sul profilo Instagram @lapartebuona.it lo scorso 3 novembre, la didascalia riporta: “Un liceo del regno unito ha posticipato l’inizio delle lezioni dalle 8:50 alle 10:00, riducendo di oltre il 50% le assenze per malattia e aumentando del 12% i progressi negli esami, secondo uno studio quadriennale”. Quali sono stati i risultati?

“L’orario posticipato ha rispettato i naturali cicli del sonno degli adolescenti, migliorando salute, concentrazione e rendimento scolastico. quando la scuola è tornata agli orari precedenti, le assenze per malattia sono aumentate del 30%”. La nota conclude: “I risultati mostrano come allineare gli orari scolastici alla biologia degli adolescenti possa aumentare sia il benessere che i risultati, rafforzando l’idea di iniziare le lezioni più tardi“. I ragazzi potrebbero avere dei benefici sulla salute con un inizio dopo le 8.