Home » Lavoro, l’Italia ritorna al Medioevo | Chi si lamenta viene licenziato: se sei stanco sorridi e vai avanti

Lavoro, l’Italia ritorna al Medioevo | Chi si lamenta viene licenziato: se sei stanco sorridi e vai avanti

Lavoro

Il lavoro potrebbe tornare a diventare pesante dopo le ultime deicisioni? Ecco cosa sta succedendo (Pexels Foto) - energycue.it

Il lavoro potrebbe tornare a diventare pesante dopo le ultime decisioni? Ecco cosa sta succedendo e cosa fare.

Essere flessibili ai cambiamenti è una delle chiavi per restare occupati. Le aziende cercano persone capaci di adattarsi a nuovi strumenti, ruoli e ritmi. Secondo il Future of Jobs Report del WEF, l’adattabilità è tra le competenze più richieste nel 2025. Chi resiste al cambiamento rischia di essere escluso.

La comunicazione efficace salva più posti di lavoro di quanto si pensi. Saper ascoltare, sintetizzare e rispondere con chiarezza riduce i conflitti e migliora la collaborazione. HR Link Magazine evidenzia che la comunicazione è centrale nei contesti ibridi e digitali, dove il rischio di incomprensioni è più alto.

Gestire lo stress è una competenza professionale, non solo personale. Posizioni Aperte sottolinea che i datori di lavoro cercano persone capaci di mantenere lucidità e calma anche sotto pressione. Chi sa affrontare tensioni con equilibrio diventa un punto di riferimento, soprattutto nei team esposti a scadenze e imprevisti.

Collaborare in modo costruttivo è importante per non essere isolati. Secondo Associazione Italiana Formatori, le aziende premiano chi sa lavorare in gruppo, condividere responsabilità e costruire relazioni positive. L’individualismo non paga: chi si chiude rischia di perdere opportunità, visibilità e supporto nei momenti critici. Cosa succede?

Il lavoro oggi

Nel 2025, il lavoro è fluido e multidisciplinare. Le competenze tecniche non bastano: servono comportamenti che dimostrano maturità, apertura e spirito di squadra. Secondo HBR Italia, i manager valutano anche la capacità di gestire il cambiamento, di anticipare problemi e di proporre soluzioni.

Molti lavoratori salvano il posto non grazie al curriculum, ma al modo in cui si comportano ogni giorno. Puntualità, rispetto, disponibilità e attenzione ai dettagli fanno la differenza. Secondo IN.SI, le aziende cercano figure che sanno integrarsi. Come funziona?

Dimissioni lavoro
Il licenziamento e le dimissioni (Canva Foto) – energycue.it

Il caso

Nel padovano, nel maggio 2025, un lavoratore è stato licenziato dopo aver segnalato carichi di lavoro eccessivi e condizioni operative ritenute insostenibili. La persona aveva evidenziato problemi legati alla movimentazione dei pesi e alla disorganizzazione interna, che secondo lui mettevano a rischio la salute e la sicurezza sul posto di lavoro.

Dopo aver comunicato le difficoltà in un incontro con i responsabili, ha ricevuto una lettera di licenziamento accompagnata da una richiesta di risarcimento per un errore operativo. Secondo le dichiarazioni raccolte, il lavoratore non ha agito per negligenza, ma per denunciare un contesto che riteneva dannoso. La notizia arriva da padovaoggi.