Home » IMU, ecco la legge “Salva Anziani” | UFFICIALE: almeno loro sono stati esentati

IMU, ecco la legge “Salva Anziani” | UFFICIALE: almeno loro sono stati esentati

Anziano contento

Gli anziani potrebbero essere esentati dalla tassa sulla casa. Come funziona? Scopri se rientri anche tu! (Pexels Foto) - energycue.it

Gli anziani potrebbero essere esentati dalla tassa sulla casa IMU. Come funziona? Scopri se rientri anche tu!

Gli anziani con redditi bassi possono accedere al bonus sociale per luce e gas. L’agevolazione è automatica per chi ha un ISEE sotto i 9530 euro, o 20 mila euro se con almeno quattro figli. Lo sconto viene applicato direttamente in bolletta, senza bisogno di fare domanda.

Il bonus trasporti è disponibile anche per gli over 65. Consente di ottenere abbonamenti scontati per mezzi pubblici locali e nazionali. Alcune regioni offrono agevolazioni specifiche, come biglietti gratuiti o ridotti. Il beneficio è pensato per favorire la mobilità e l’autonomia degli anziani nelle aree urbane.

Chi ha più di 75 anni e un reddito inferiore a 8000 euro può ottenere l’esenzione dal canone Rai. La misura è valida per l’intera annualità e non richiede rinnovo. Basta presentare una dichiarazione all’Agenzia delle Entrate.

Il bonus assistenza domiciliare è previsto per anziani non autosufficienti. Copre parte delle spese per badanti, infermieri o servizi di cura. Alcuni comuni offrono contributi mensili, altri voucher da utilizzare in strutture convenzionate. Come funziona?

I bonus

Il governo ha introdotto un contributo per l’acquisto di dispositivi digitali destinati agli anziani. Il bonus copre tablet, smartphone e corsi di alfabetizzazione informatica. L’obiettivo è ridurre il divario digitale e favorire l’accesso ai servizi online, come prenotazioni mediche e SPID.

In Lombardia è attivo il bonus badanti per famiglie che assumono assistenti domiciliari. In Emilia-Romagna, il contributo per la mobilità copre taxi e trasporti privati per visite mediche. In Puglia, alcuni comuni offrono voucher per attività ricreative e centri diurni. Comne funziona l’esenzione?

Anziano felice
Anziano felice in casa (Canva Foto) – energycue.it

L’esenzione per gli anziani

Per Brocardi, l’esenzione IMU per gli anziani ricoverati in strutture sanitarie è confermata anche per il 2025, ma non è garantita in modo uniforme. Ogni Comune decide se applicarla e con quali criteri. L’agevolazione riguarda chi ha trasferito la residenza nella struttura e ha un solo immobile non affittato. Se l’abitazione è concessa in locazione, anche parziale, l’esenzione non si applica. Alcuni Comuni richiedono documentazione che attesti il ricovero permanente e l’assenza di utilizzo dell’immobile.

La dichiarazione IMU va presentata nei tempi previsti, con allegati che confermano la condizione personale e lo stato dell’immobile. L’esenzione non è automatica: serve una verifica all’ufficio tributi del Comune. La misura è pensata per tutelare chi continua a possederla senza trarne reddito. Dopo la sentenza della Corte Costituzionale del 2022, è possibile che anche coniugi con residenze diverse ottengono l’esenzione, se ciascuno dimora nell’immobile. Il controllo sull’effettivo utilizzo della casa è affidato alle amministrazioni locali, che possono incrociare dati catastali e bollette.