Ambiente

Non tutti gli alberi aiutano contro il caldo: lo dice uno studio europeo

Non tutte le foreste rinfrescano allo stesso modo: lo rivela uno studio europeo.

Negli ultimi anni, le foreste sono state spesso al centro del dibattito sul cambiamento climatico, celebrate come potenti alleate nella lotta contro l’aumento della CO₂. Tuttavia, non tutti gli alberi influiscono sul clima allo stesso modo. A rivelarlo è uno studio internazionale pubblicato su Nature Communications, guidato dal Politecnico Federale di Zurigo con la partecipazione del Cnr-Isafom di Perugia.

Secondo i ricercatori, la composizione delle foreste europee è un fattore decisivo per determinare il loro effetto sulla temperatura. Faggi e querce, ad esempio, risultano più efficaci nel raffrescare l’ambiente rispetto a pini e abeti. Questo perché la chioma delle latifoglie riflette più radiazione solare e incide positivamente su umidità e temperatura dell’aria.

Le foreste non sono solo serbatoi di carbonio, ma modificano anche la riflettività del suolo e il microclima locale”, spiega Alessio Collalti, ricercatore del Cnr e coautore dello studio. Nei modelli simulati tra il 2015 e il 2059, in alcune zone l’espansione forestale a base di conifere ha addirittura mostrato un potenziale contributo al riscaldamento locale, proprio a causa della scarsa albedo delle chiome scure.

Un nuovo parametro per la gestione forestale

I dati emersi suggeriscono che, in ottica climatica, la gestione delle specie forestali vada ripensata, non solo in termini di stoccaggio del carbonio, ma anche di bilancio energetico del territorio. “In alcune aree, sostituire pini e abeti con faggi o querce può abbassare la temperatura media di luglio fino a 0,6 gradi”, sottolinea Collalti.

Una differenza apparentemente modesta, ma cruciale durante le ondate di calore, quando anche pochi decimi di grado possono incidere su mortalità, agricoltura e fabbisogno energetico. Lo studio offre così nuove chiavi di lettura per le politiche ambientali e forestali in Europa, suggerendo una maggiore attenzione al ruolo microclimatico delle specie arboree.

Latifoglie contro il caldo: una strategia naturale

L’effetto raffrescante delle latifoglie non si limita al solo assorbimento di CO₂. La maggiore evapotraspirazione e la riflessione della luce solare contribuiscono a un ambiente più umido e fresco, mitigando gli effetti delle temperature estreme. Al contrario, le conifere, pur efficienti nel sequestro del carbonio, possono accentuare il riscaldamento se piantate in modo massiccio in aree non adatte.

Il lavoro, firmato tra gli altri da Yi Yao e Collalti, fornisce dunque indicazioni concrete per futuri rimboschimenti e piani climatici locali. E invita a un approccio più raffinato, in cui la scelta degli alberi non risponda solo a criteri estetici o economici, ma anche ecologici.

Carolina Valdinosi

Recent Posts

Noemi, avete mai visto sua sorella? Sono due gocce d’acqua | IMPRESSIONANTE

Due sorelle inseparabili, unite da una somiglianza sorprendente: Noemi e la sorella sono due gocce…

6 ore ago

Raccomandata, prima di aprirla guarda la busta | Se è di questo colore sei rovinato: peggio di così non poteva andarti

Le raccomandate possono avere diversi colori. Un colore non porta buone notizie per il destinatario:…

1 giorno ago

Come la conservazione delle specie può adattarsi in un mondo sempre più caldo

Adattare la conservazione delle specie e la sostenibilità delle attività commerciali in un mondo che…

2 giorni ago

Casa disordinata, la soluzione te la offre LIDL | Con meno di 20€ il problema è risolto: è scattata la corsa all’acquisto

Ecco come riordinare subito casa tua semplicemente acquistando questo utile strumento da LIDL a 20…

2 giorni ago

Oltre 2 mesi all’anno: ultim’ora lavoro, “ferie” raddoppiate e lavoratori in festa | Per l’Italia è un giorno storico

Ecco come ottenere dei giorni in più di ferie durante i periodi lavorativi. Usa questa…

3 giorni ago

Cina svela nuovo obiettivo climatico per tagliare le emissioni

La Cina si impegna a ridurre le emissioni di carbonio tra il 7% e il…

4 giorni ago