Ambiente

Raccolta plastica in tilt: la crisi degli impianti minaccia l’economia circolare italiana

La crisi degli impianti mette a rischio la raccolta della plastica e l’intero sistema di riciclo italiano.

Negli ultimi anni, l’Italia ha fatto notevoli progressi nella raccolta differenziata, raggiungendo livelli sempre più alti di partecipazione da parte dei cittadini. In molte regioni, plastica, carta e vetro vengono separati con costanza, con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale e favorire l’economia circolare. Ma se i rifiuti raccolti non possono essere trattati, il sistema rischia di bloccarsi. Ed è ciò che sta cominciando ad accadere.

L’allarme arriva da Assorimap, l’associazione che rappresenta le aziende responsabili del riciclo della plastica in Italia, le quali gestiscono circa il 90% dei rifiuti plastici raccolti. La scorsa settimana l’associazione ha annunciato la sospensione delle attività in molti impianti, denunciando una crisi strutturale aggravata dall’assenza di risposte concrete da parte del governo. Una situazione che sta già producendo i primi effetti concreti in alcune aree del paese.

In Sicilia, ad esempio, diversi comuni hanno dovuto rallentare la raccolta della plastica o addirittura sospenderla, mentre gli impianti di stoccaggio hanno smesso di accettare nuovi conferimenti. L’Anci Sicilia ha espresso preoccupazione per i rischi igienico-sanitari e ambientali, sottolineando anche il pericolo legato a incendi spontanei nei depositi sovraccarichi. Le criticità cominciano a emergere anche in Sardegna, con situazioni simili.

Una crisi industriale che parte da lontano

Come riportato da Il Post, il cuore del problema è economico: i costi dell’energia elevati e la concorrenza estera stanno mettendo in ginocchio la filiera. La plastica vergine e riciclata proveniente da paesi extraeuropei costa molto meno, rendendo i materiali trattati in Europa poco competitivi. Questo ha portato a un drastico calo della domanda per il riciclato europeo, causando la saturazione degli impianti nazionali e il conseguente blocco della raccolta.

Secondo i dati diffusi da Assorimap, il settore ha registrato un crollo degli utili dell’87% dal 2021 e circa 40 impianti hanno già chiuso tra il 2023 e il 2024, come conferma anche Plastics Recyclers Europe. A settembre l’associazione ha scritto al ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin parlando di un rischio di paralisi totale entro poche settimane. Una previsione che si sta tristemente avverando.

Soluzioni in attesa e scenari sempre più critici

Per evitare il collasso del sistema, le aziende chiedono interventi immediati: controlli più rigorosi sulle importazioni, incentivi per chi utilizza plastica riciclata, e l’anticipo al 2027 dell’obbligo europeo di contenuto minimo di materiale riciclato negli imballaggi, ora previsto per il 2030. Ma, nonostante due incontri con i ministeri dell’Ambiente e del Made in Italy, nessuna misura concreta è ancora stata adottata.

La crisi, per ora localizzata, rischia di estendersi a tutto il territorio nazionale. In un sistema vincolato dalle direttive europee che vietano lo smaltimento in discarica della plastica differenziata, non esistono vie d’uscita facili. Se non si sblocca la situazione degli impianti, la raccolta della plastica potrebbe subire un blocco diffuso, mettendo in crisi non solo l’economia circolare, ma anche la gestione quotidiana dei rifiuti.

Carolina Valdinosi

Recent Posts

Pensioni dicembre, INPS ha emesso l’avviso | Niente soldi il primo del mese: queste persone dovranno pazientare

Chi ritira la pensione dovrà seguire le istruzioni dell'INPS: solo alcuni riceveranno l’assegno in ritardo…

7 ore ago

Single, per voi c’è una notiziona | In arrivo una pioggia di bonus: sono stati approvati dal primo all’ultimo

I single possono accedere a una serie di bonus. Quali sono e come fare per…

1 giorno ago

Ufficiale Zecca dello Stato | Arriva la MONETA DA 20 EURO: già pubblicate le prime immagini – FOTO

La Zecca di Stato sorprende con una moneta inaspettata dal valore di 20 euro, quando…

2 giorni ago

Non tutti gli alberi aiutano contro il caldo: lo dice uno studio europeo

Non tutte le foreste rinfrescano allo stesso modo: lo rivela uno studio europeo. Negli ultimi…

3 giorni ago

Noemi, avete mai visto sua sorella? Sono due gocce d’acqua | IMPRESSIONANTE

Due sorelle inseparabili, unite da una somiglianza sorprendente: Noemi e la sorella sono due gocce…

3 giorni ago

Raccomandata, prima di aprirla guarda la busta | Se è di questo colore sei rovinato: peggio di così non poteva andarti

Le raccomandate possono avere diversi colori. Un colore non porta buone notizie per il destinatario:…

4 giorni ago