INPS, confermato il bonus Giubileo | Nuovo accredito da 850€: a inizio giugno controlla il tuo conto

In occasione del giubileo ecco il nuovo bonus - Energycue.it (DepositPhoto)
In queste ore l’INPS è pronto ad erogare il bonus Giubileo. A breve arrivano dei nuovi accrediti da 850 euro: la novità di giugno.
L’INPS è sempre pronto ad erogare dei bonus per sostenere economicamente i cittadini in determinate situazioni di difficoltà o bisogno. Questi interventi rientrano nelle politiche di welfare promosse dallo Stato e mirano a garantire un minimo di equità sociale, specialmente in momenti critici come la perdita del lavoro, la nascita di un figlio o situazioni di disagio economico.
Con i suoi sforzi lente cerca di intermediari nell’erogazione di risorse pubbliche andando a gestire dei fondi statali destinati a categorie specifiche della popolazione. Tra le motivazioni principali troviamo le difficoltà lavorative, come la disoccupazione o la riduzione dell’orario di lavoro.
Sono diversi i contributi erogati dall’INPS come ad esempio la NASPI o i bonus per i lavoratori autonomi ed atipici. Queste misure servono per garantire un reddito minimo a chi ha perso temporaneamente o definitivamente la propria fonte di guadagno, favorendo al contempo il reinserimento nel mercato del lavoro.
Un altro motivo ricorrente per l’assegnazione dei bonus riguarda il sostegno alla famiglia. L’INPS può erogare contributi economici per la natalità, come l’assegno unico per i figli, o per sostenere le famiglie a basso reddito. Ora con l’anno del giubileo arriva anche un nuovo bonus che in molti hanno voluto denominare proprio come la manifestazione vaticana.
Bonus Giubileo, l’INPS fa felici tutti: in arrivo 850 euro
L’INPS ha deciso di introdurre un nuovo contributo economico rivolto agli anziani che necessitano di assistenza continua. Il cosiddetto “bonus Giubileo” prevede un sostegno mensile che può raggiungere la cifra di 850 euro, ed è destinato a cittadini ultraottantenni che si trovano in condizioni di non autosufficienza.
La misura ha lo scopo di garantire un aiuto concreto a chi vive una condizione di fragilità, anche attraverso un eventuale riconoscimento retroattivo delle mensilità precedenti, a condizione che siano rispettati i requisiti richiesti e presentata la documentazione necessaria.
Come accedere al bonus, tutti i requisiti: in questa maniera potrai godere del beneficio
Per poter accedere al contributo è necessario avere almeno 80 anni, possedere un ISEE non superiore a 6mila euro e trovarsi in stato di grave bisogno assistenziale. Quest’ultima condizione dovrà essere certificata dall’INPS. Il richiedente dovrà anche essere titolare dell’indennità di accompagnamento oppure risultare idoneo a riceverla.
Questi criteri devono rimanere validi non solo al momento della richiesta, ma anche durante tutto il periodo di erogazione. Secondo quanto comunicato dall’INPS nel messaggio n. 1401 del 5 maggio 2025, la gestione delle domande avverrà attraverso un accurato controllo delle strutture territoriali dell’ente.