Quale di queste due donne è generata dall’IA? 9 persone su 10 sbagliano la risposta | Preparati a rimanere di stucco

Una delle due è generata dalla AI (brainlink_/Instagram foto) - www.energycue.it
Una delle due è solo un’illusione creata dall’intelligenza artificiale: riuscirai a capire quale La maggior parte delle persone ci casca.
Guardare una foto oggi non è più come guardare una foto vent’anni fa. Gli occhi vedono, è vero, ma non sempre riescono a riconoscere quello che è vero da ciò che è stato generato artificialmente. E più passa il tempo, più la linea tra reale e finto diventa sottile, praticamente invisibile.
Un tempo ci bastava un’ombra fuori posto o una mano con sei dita per capire che quell’immagine era stata creata da un software. Ora invece le intelligenze artificiali si muovono con una tale precisione nei dettagli – sguardi, luce, texture della pelle – che anche l’occhio più attento rischia di cadere nel tranello.
Questa rivoluzione visiva non coinvolge solo i grafici o i creatori di contenuti, ma chiunque scorra un social, legga un articolo, o semplicemente riceva una foto in chat. Il confine tra verità e invenzione è diventato così sottile che a volte è proprio il nostro cervello a decidere cosa è vero… anche quando si sbaglia.
Ed è proprio questa incertezza che ci fa riflettere su quanto ci fidiamo di ciò che vediamo. Perché la vista, da sempre considerata il nostro senso più affidabile, ora si trova a essere il più facilmente ingannabile.
Il test che sta confondendo il web
Sui social è diventato virale un semplice ma sorprendente esperimento visivo. Due volti femminili appaiono uno accanto all’altro: uno è reale, l’altro è stato generato da un’intelligenza artificiale. La sfida? Indovinare quale dei due è autentico. Il problema è che 9 persone su 10 sbagliano.
Le differenze, a detta di chi ha creato il test, sono minime, e il bello è che più cerchi di osservare con attenzione, più vieni tratto in inganno. Alcuni provano a concentrarsi sugli occhi, altri sullo sfondo o sulla simmetria del volto, ma l’inganno è così ben costruito che anche i più scettici rimangono sorpresi dalla risposta.
Cosa rivela davvero questa illusione?
Il test, pubblicato dal profilo brainlink_ su Instagram, ha acceso un dibattito acceso su come stiamo perdendo, piano piano, la capacità di distinguere l’autentico dal simulato. Le IA, infatti, imparano costantemente e riescono a generare volti sempre più perfetti, curati nei minimi dettagli.
Quello che resta è una sensazione di smarrimento: se non riusciamo più a distinguere un volto umano da uno artificiale, quanto ci possiamo fidare di ciò che vediamo online ogni giorno? La risposta non è semplice. Ma una cosa è certa: la prossima volta che guarderai una foto… ti fermerai a guardarla due volte.