Manichini a testa in giù, la nuova moda dei centri commerciali | Il motivo ti lascerà a bocca aperta: clienti sconvolti

Sorprendenti manichini (Canva-Freepik foto) - www.energycue.it
Basta con pose classiche ed eleganti. Da oggi i manichini assumeranno forme bizzarre. Sembreranno come dentro un anime
I manichini sono figure a grandezza naturale che rappresentano il corpo umano visto esternamente e che vengono utilizzati frequentemente dai negozi di vestiti per esporre i propri capi di abbigliamento.
In questo modo, i clienti possono misurare approssimativamente le taglie adatte a loro, ammirando come appaiono i vestiti che avrebbero in mente di acquistare, quando effettivamente indossati da un corpo.
Indubbiamente non è raro trovare manichini da esposizione all’interno dei negozi, ma è pratica ancor più diffusa imbattersi in numerose schiere di manichini già esternamente ai punti vendita.
Che sia sulle vetrine esterne o addirittura sul viale d’ingresso per i negozi, si tratta di un trucco puramente strategico, che i vari venditori allestiscono per attirare eventuali acquirenti, incuriositi dalla merce esposta esternamente, a fare un giro dentro il punto vendita, magari completando anche un acquisto.
La loro funzione strategica
I manichini odierni sono generalmente realizzati interamente in vetroresina e possono apparire in differenti forme, in base al target di riferimento del negozio o dello specifico reparto in cui ci si trova. A partire dal neonato, passando per bambini e bambine, ragazzi e ragazze, sino a uomini e donne. I manichini possono presentare dettagli specifici che contribuiscono ad aumentare la realisticità e la potenziale affidabilità nell’esposizione. Non è raro, ad esempio, imbattersi in manichini presentanti mani e dita estremamente dettagliate, se ad esempio c’è bisogno di mostrare la vestibilità di un paio di guanti. Ma esistono anche differenti tipi di espositori maggiormente “minimal”, che magari includono il corpo nella sua interezza, evitando di presentare la testa, oppure che rappresentano unicamente busti, senza necessità di aggiunta di particolari minuziosi.
Generalmente si è abituati a collocare la presenza dei manichini unicamente all’interno, all’esterno o nelle vicinanze di commercianti di abiti e accessori, che come abbiamo detto possono rivelarsi fondamentali per attrarre un numero di clienti sempre più elevato, contribuendo ad aumentare anche le vendite dell’attività in questione. Ma la realtà è che questi pratici supporti possono essere utili in ogni differente scenario che prevede la necessità di esporre dei precisi abiti, come nel corso di eventi, mostre o musei.
Un bizzarro ed insolito stile
Un post Instagram pubblicato dalla pagina TML Planet, che conta quasi 6 milioni di seguaci, ha mostrato una peculiare tipologia di manichino, che può essere incontrata unicamente passeggiando tra i negozi siti nella terra del Sol Levante: il Giappone. Se siamo abituati a supporti che si mostrano in pose seriose, eleganti e lineari, scordatevi di tutto ciò; già, perché visitando numerosi punti vendita sparsi in tutto lo Stato, riuscirete immediatamente a comprendere quanto l’utilità di questi oggetti non sia relegata unicamente all’esposizione dell’abbigliamento per i venditori giapponesi.
Anche in questo caso, il motivo è da ricercarsi in una strategia di visual merchandising, volta a catturare in modo ancor più immediato l’attenzione del cliente, che anche senza necessità di completare un acquisto, si trova a transitare per puro caso davanti alla vetrina di un negozio, venendo attirato dalle bizzarre pose che i manichini presentano. Manichini a testa in giù, che fanno spaccate, che sono sospesi in aria, che si arrampicano o che praticano mosse di arti marziali, ispirate alle serie animate giapponesi di maggior successo mondiale. E pensate che persino le boutique di moda di grandi firme, come quelle che si concentrano nel fashion district di Tokyo, Ginza, si avvalgono di simili manichini per attirare quanti più visitatori possibili.