Posto di blocco, dal 1º luglio devi averlo sempre a bordo | Se non ti adegui paghi la multa: la Legge è già passata

Guida sicura (Depositphotos foto) - www.energycue.it
Da adesso avrai l’obbligo di portare a bordo questo, se non lo hai pagherai una multa molto salata. Ecco cos’è.
Guidare è una grande responsabilità, e per farlo in modo sicuro è fondamentale rispettare una serie di obblighi stabiliti dal codice della strada. Questi obblighi non servono solo a evitare sanzioni, ma soprattutto a proteggere la vita propria e quella degli altri.
Tra i principali doveri di ogni conducente c’è il rispetto dei limiti di velocità, il divieto di usare il cellulare senza auricolari o vivavoce, e l’obbligo di indossare la cintura di sicurezza. Un altro aspetto essenziale è la prudenza: chi guida deve sempre prestare attenzione alle condizioni della strada, al traffico e ai pedoni.
È obbligatorio fermarsi in caso di incidente e prestare soccorso, così come è necessario avere sempre con sé i documenti in regola (patente, libretto di circolazione, assicurazione). Solo rispettando queste regole si può garantire una guida sicura per sé e per gli altri utenti della strada.
Oltre alle regole di comportamento, chi guida ha anche l’obbligo di mantenere il proprio veicolo in buone condizioni. Freni, luci, gomme e tergicristalli devono essere controllati regolarmente per assicurarsi che l’auto sia sicura e funzionante. La revisione periodica dell’auto è obbligatoria per legge e serve proprio a garantire che il veicolo non rappresenti un pericolo.
Una guida sicura
Infine, è importante ricordare che chi si mette al volante deve essere in condizioni psico-fisiche adeguate. È vietato guidare sotto l’effetto di alcol o droghe, e anche la stanchezza può compromettere i riflessi e l’attenzione. La guida sicura parte dal rispetto di sé e degli altri: ogni obbligo ha un solo grande scopo, quello di salvaguardare la vita.
Un altro obbligo fondamentale è il rispetto della segnaletica stradale, sia verticale che orizzontale. I segnali servono a regolare il traffico e a prevenire incidenti, indicando limiti di velocità, precedenze, divieti e indicazioni utili alla guida. Ignorare un segnale stradale può causare sanzioni e mettere in pericolo la sicurezza propria e altrui.
Devi portare sempre questo
L’introduzione dell’Alcolock in Italia, a partire da luglio 2025, rappresenta una misura concreta per prevenire la guida in stato di ebbrezza e aumentare la sicurezza stradale. Il dispositivo, obbligatorio per i conducenti condannati con tasso alcolemico superiore a 0,8 g/l, impedisce l’avvio del veicolo se viene rilevata la presenza di alcol nel respiro, garantendo così un controllo costante e affidabile.
Anche se i costi di installazione e manutenzione saranno a carico dei conducenti, la misura punta a responsabilizzare chi ha già commesso gravi infrazioni. Seguendo l’esempio di altri Paesi europei, l’Italia si allinea a una visione più rigida ma necessaria, che mira a ridurre drasticamente gli incidenti legati all’abuso di alcol alla guida.