Home » Il ritmo dello scioglimento dei ghiacciai accelera in tutto il mondo

Il ritmo dello scioglimento dei ghiacciai accelera in tutto il mondo

Scioglimento ghiacciai

Scioglimento ghiacciai, sempre più veloce (DepositPhotos) - EnergyCUE

Sembra proprio che i ghiacciai stiano sciogliendosi nel mondo a un ritmo elevato e gli scienziati danno l’allarme: cosa sapere ora

Da tempo gli scienziati parlano di dover invertire la rotta quando si considera il cambiamento climatico. L’inquinamento ambientale ha ormai raggiunto livelli critici e per qualcuno addirittura si è arrivati al punto di non ritorno.

Ma è davvero così? I dati che in tanti analizzano non offrono affatto un quadro sicuro. Secondo quanto riportato dal sito Kjzz.org, un gruppo di ricercatori dell’Università dell’Arizona ha evidenziato che i ghiacciai si stanno sciogliendo a un ritmo costante ed elevato in diverse parti del mondo.

Insomma, davvero un segno che il cambiamento climatico è presente e che ora più che mai bisogna intervenire, ognuno nel proprio piccolo deve fare qualcosa per evitare la catastrofe.

Ma quali sono i fattori rilevati dalla ricerca? E cosa bisogna conoscere? Ecco tutto quello che c’è da sapere a questo proposito.

Scioglimento dei ghiacciai: il ritmo aumenta e diventa costante, lo scenario

Il professor Chris Haig dell’Università dell’Arizona, supportato da un gruppo di assistenti e ricercatori, ha voluto studiare il fenomeno dell’innalzamento dei mari, relativo allo scioglimento dei ghiacciai in ogni parte del mondo. I risultati sono stati sbalorditivi, non in senso positivo e sono stati pubblicati sull’autorevole rivista Nature affinché tutti possano consultarli e sensibilizzarsi sull’argomento. Ma quali sono le conclusioni di questo studio?

Ebbene, i ghiacciai stanno sciogliendosi a un ritmo sempre più rapido: attualmente perdono circa 273 miliardi di tonnellate di massa ogni anno, con una velocità aumentata del 36% rispetto a dieci anni fa. Tutto questo fa si che l’innalzamento dei mari diventi anno dopo anno sempre più pericoloso e costante. Inoltre, lo scioglimento dei ghiacciai è oggi più veloce di quello delle calotte glaciali della Groenlandia e dell’Antartide. Harig sottolinea come questa accelerazione impatterà la pianificazione delle infrastrutture nelle città costiere, che potrebbero dover fronteggiare innalzamenti del mare maggiori del previsto.

Ghiacciai sciolti
Scioglimento ghiacciai, un problema serio e una soluzione da trovare (DepositPhotos) – EnergyCUE

Quali potrebbero essere le conseguenze?

In primo luogo, bisogna ricordare che questo studio si basa su prove affidabili. Il professor Harig e i suoi assistenti e collaboratori sono arrivati a queste conclusioni grazie ai dati satellitari per misurare le variazioni della gravità, osservando lo spostamento di massa quando il ghiaccio si scioglie e passa dagli altipiani all’oceano.

E quali potrebbero essere le conseguenze? Disastrose, specialmente per tutte quelle che sono le città costiere. Si pensi per esempio, che negli Stati Uniti circa il 40% della popolazione vive in città o località costiere, a ridosso del mare. Un innalzamento del livello potrebbe diventare catastrofico: occorre pensare subito a delle soluzioni altrimenti si raggiungerà davvero il punto di non ritorno.