Home » Quest’estate si viaggia gratis: 600€ accreditati sul tuo conto | Basta aver preso un aereo negli ultimi 3 anni

Quest’estate si viaggia gratis: 600€ accreditati sul tuo conto | Basta aver preso un aereo negli ultimi 3 anni

Veduta di un aeroporto (Pixabay foto) - www.energycue.it

Veduta di un aeroporto (Pixabay foto) - www.energycue.it

Fino a 600€ di risarcimento per chi ha subito questi disguidi aerei: ecco come richiederli gratis se hai volato negli ultimi 3 anni.

Viaggiare in aereo è diventata un’abitudine per tantissimi di noi, soprattutto durante l’estate. C’è chi parte per rilassarsi, chi per lavoro, chi per trovare persone care che vivono lontano. E ogni anno, milioni di italiani (e non solo) si mettono in movimento verso destinazioni più o meno lontane.

Però diciamocelo: anche se volare ha un suo fascino, ci sono situazioni in cui l’esperienza può diventare un bel grattacapo. Ritardi infiniti, cancellazioni improvvise, voli persi per coincidenze non rispettate. Insomma, non sempre fila tutto liscio. E spesso, chi subisce il disagio finisce col sentirsi impotente.

Il punto è che in realtà, esistono dei diritti precisi che tutelano chi viaggia in aereo. Ma pochi li conoscono davvero. Anzi, la maggior parte delle persone neanche sa che può ottenere dei soldi indietro per un volo andato male. Non è uno scherzo. È previsto da una normativa europea e vale per tutti.

Quindi sì, potresti avere diritto a un risarcimento fino a 600€ anche se non hai mai pensato di richiederlo. Non importa se il volo è stato due settimane fa o due anni fa. Se è successo negli ultimi tre anni, potrebbe valerne la pena controllare.

Come ottenere i 600€ (senza fare praticamente nulla)

Se hai preso un aereo dal 2022 in poi e hai avuto un ritardo significativo, potresti essere tra quelli che hanno diritto al rimborso pieno. Basta andare sul sito di ReFly e compilare il modulo: ci vogliono un paio di minuti, forse meno.

Dopo aver inserito i dati del volo, ci pensano loro a tutto. Se il tuo caso è valido, ti avviseranno e — se si vince — ti accreditano i soldi direttamente sul conto corrente. Senza spese iniziali, senza lettere legali da scrivere. Semplice, veloce. Ma come funziona nello specifico e quale dev’essere l’entità del ritardo?

Aereo in volo (Pixabay foto) - www.energycue.it
Aereo in volo (Pixabay foto) – www.energycue.it

Ritardo e risarcimenti

Chi ha subito un ritardo superiore a 3 ore non per cause eccezionali (tipo maltempo estremo o scioperi esterni) ma imputabili alla compagnia aerea può far valere i propri diritti e chiedere un risarcimento in base a determinate caratteristiche.

La cifra va da 250€ per voli sotto i 1500 km, a 400€ per tratte tra 1500 e 3500 km, fino ai famosi 600€ per voli oltre i 3500 km. A parte i soldi, il passeggero ha anche diritto a ricevere eventuale assistenza se la situazione si svolge nell’immediato: pasti, bevande, comunicazioni, perfino una stanza d’hotel se l’attesa è lunga.