Home » AL LAVORO PER SEMPRE: la pensione resta un sogno | Prima di questa età non ci va più nessuno

AL LAVORO PER SEMPRE: la pensione resta un sogno | Prima di questa età non ci va più nessuno

Pensione

Addio pensione (Canva foto) - www.energycue.it

Futuro incerto sul fronte pensionistico e produttivo, con sfide che mettono a rischio il benessere delle famiglie.

La questione pensioni in Italia non è mai stata semplice, ma oggi assume contorni ancora più complessi. Con l’aumento della vita media e un calo della popolazione in età lavorativa, il sistema previdenziale è sotto pressione.

Mentre, un tempo, il pensionamento era un diritto chiaro e raggiungibile a una certa età, oggi sembra che il panorama stia cambiando, portando con sé un futuro meno certo.

Le proiezioni parlano chiaro: sempre meno italiani saranno in grado di sostenere un numero crescente di pensionati. Secondo l’Ocse, la soluzione a questa situazione potrebbe passare da un allungamento dell’età pensionabile, forse anche fino a 70 anni. Ma è davvero questa la strada giusta? E come possiamo arrivare a un equilibrio che non penalizzi le generazioni future?

Le difficoltà da superare sono enormi, e il problema non è solo quello demografico, ma anche la bassa crescita della produttività e la scarsa partecipazione al lavoro di alcuni gruppi, come le donne e gli anziani. L’Italia, per evitare il disastro, dovrà trovare soluzioni innovative, che vadano oltre l’innalzamento dell’età pensionabile.

La strada da percorrere per evitare il crollo

Per uscire dalla crisi, l’Ocse suggerisce alcune possibili soluzioni. Una di queste è aumentare la partecipazione delle donne nel mercato del lavoro. Se il divario di genere venisse colmato almeno in parte, l’Italia potrebbe rallentare l’impatto del calo della forza lavoro. Altrettanto importante è sfruttare meglio l’immigrazione regolare, che potrebbe portare nuova linfa al sistema. Ma non basta.

Inoltre, un altro elemento fondamentale è il miglioramento della produttività. Senza un incremento significativo in questo settore, il Pil pro capite continuerà a stagnare, peggiorando ulteriormente la situazione economica. Il futuro della pensione, quindi, dipenderà molto anche da quanto l’Italia saprà essere competitiva sul piano produttivo.

Pensione
Pensione a 70 anni (Canva foto) – www.energycue.it

L’orizzonte pensionistico: a 70 anni?

Se non si interviene, il quadro potrebbe diventare ancora più complicato. Le previsioni parlano di un’ipotetica età pensionabile intorno ai 69-70 anni per la pensione di vecchiaia piena. Come sottolineato da QuiFinanza, questo scenario è tutt’altro che remoto, soprattutto se l’Italia non farà un deciso passo avanti in termini di crescita della produttività e politiche efficaci per il lavoro.

L’idea di una pensione così lontana sembra essere una possibilità concreta, e non una semplice previsione. Un cambiamento che potrebbe segnare un solco profondo nelle abitudini sociali ed economiche, dove il concetto di “pensione” come la conosciamo potrebbe svanire, sostituito da un prolungamento delle carriere professionali ben oltre la soglia tradizionale.