FEGATO KO e d’estate si complica tutto: questa è la bevanda ‘sciacquabudella’ che disinfetta

Come proteggerlo (canva .com) - www.energycue.it
Il caldo mette a dura prova il fegato? Scopri la bevanda estiva ideale per purificare, rinfrescare e proteggerlo.
Quando le temperature salgono, il corpo umano si impegna intensamente per mantenere il suo equilibrio interno: la perdita di liquidi aumenta, lo stress ossidativo si intensifica e il rischio di surriscaldamento è elevato.
In questo scenario, il fegato svolge un ruolo cruciale nel preservare l’omeostasi: il metabolismo, la detossificazione e la gestione del colesterolo dipendono dal suo corretto funzionamento.
Per questo motivo, in estate, anche le decisioni più ovvie, come scegliere una bevanda rinfrescante, possono diventare un valido strumento per proteggerlo.
Una bevanda leggera e depurativa può rivelarsi un vero toccasana per la salute del fegato, soprattutto quando il caldo diventa eccessivo.
La bevanda rigenerante
Secondo un recente articolo pubblicato da Dentista News, il tè verde è tra le bevande più consigliate per supportare la salute del fegato; e si può gustare anche a freddo. Grazie alla sua ricchezza di catechine, potenti antiossidanti naturali, il tè verde contribuisce a ridurre l’infiammazione e a proteggere le cellule epatiche dai danni causati dallo stress ossidativo. Inoltre, favorisce il metabolismo, mantiene sotto controllo i livelli di colesterolo e promuove un peso corporeo sano: fattori essenziali per prevenire patologie epatiche come la steatosi epatica.
In estate, è fondamentale assicurarsi una corretta idratazione: la disidratazione rallenta la funzionalità di tutti gli organi, incluso il fegato. Oltre al tè verde, altre bevande leggere come l’acqua tiepida con limone, l’infuso di zenzero o il tè alla menta rappresentano valide alternative per reidratarsi senza appesantire l’organismo. In particolare, il limone stimola la produzione di bile, agevolando la digestione dei grassi e il processo di detossificazione del fegato.
Benefici del consumo
Dentista News evidenzia specialmente i benefici degli infusi a base di erbe: rosmarino, curcuma e tarassaco sono ricchi di composti bioattivi dalle proprietà antiossidanti e depurative. La curcumina, principio attivo della curcuma, combatte l’infiammazione e favorisce la rigenerazione delle cellule del fegato. Infine, degno di nota è il succo di barbabietola, ricco di betaina, una sostanza che stimola la funzionalità epatica e riduce l’infiammazione sistemica; berlo regolarmente potrebbe quindi essere una scelta saggia per chi desidera prendersi cura del proprio fegato.
A completamento del quadro, il portale ricorda l’importanza di un’alimentazione che privilegia il consumo di frutta e verdura (avocado, pompelmo e mele), cereali integrali, proteine magre e limitare l’assunzione di grassi saturi e zuccheri aggiunti. La combinazione di una corretta alimentazione, una adeguata idratazione e il supporto delle suddette bevande depurative rappresenta un approccio efficace per il benessere del fegato durante l’estate, e non solo.