Home » Codice della Strada, se inizia a piovere resta a casa | Multe a raffica per chi si mette al volante: da oggi non è più consentito

Codice della Strada, se inizia a piovere resta a casa | Multe a raffica per chi si mette al volante: da oggi non è più consentito

Divieto

Divieto guidare con la pioggia (Canva foto) - www.energycue.it

Norme insolite su pulizia dell’auto e guida contromano: regole che possono trasformare una giornata di pioggia in una corsa a ostacoli legale.

Quando si parla di Codice della Strada, l’immaginario collettivo si concentra spesso su limiti di velocità, precedenze e semafori. Ma esistono regole, a volte sconosciute o dimenticate, che riescono a sorprendere anche i guidatori più esperti. Alcune sembrano nate per motivi pratici, altre appaiono come un lascito di tempi passati.

È il caso di normative che, pur facendo parte di un sistema legale in vigore, suscitano inevitabile stupore. Alcune prescrizioni, apparentemente assurde, trovano spiegazione solo osservando il contesto in cui sono nate. Eppure, anche in un mondo sempre più digitalizzato, restano applicate con rigore.

Tra i divieti più singolari circolano voci di presunte regole che limiterebbero la guida in caso di pioggia. Un’idea che fa sorridere, ma che trova un curioso punto d’appoggio in normative reali, dove l’acqua e il fango diventano parte del problema. Si inizia con un dettaglio in apparenza banale: la pulizia dell’auto.

Ed è proprio questo dettaglio a fare da spartiacque tra la semplice leggerezza e la sanzione. In alcune parti del mondo, mettersi al volante senza prestare attenzione alle condizioni estetiche del veicolo può costare caro. Anche se la pioggia, tecnicamente, non è vietata.

Quando l’auto pulita diventa un obbligo legale

In Russia, circolare con un’auto sporca può essere considerato motivo valido per una multa. La legge non stabilisce un divieto esplicito in caso di pioggia, ma impone che il veicolo sia mantenuto in buone condizioni estetiche, pena una sanzione che può superare i 25 euro. Come spiega Blog Macingo, si tratta di una norma vera e applicata, che mira a garantire il decoro urbano e la visibilità delle targhe.

Il rischio maggiore si presenta proprio in caso di maltempo. La pioggia, infatti, aumenta la probabilità che l’auto si sporchi rapidamente, soprattutto in zone dove le strade sono sterrate o ricche di detriti naturali. Fango, polvere e sabbia possono aderire facilmente alla carrozzeria, trasformando una semplice uscita in una potenziale infrazione.

Cartelli
Codice della Strada cartelli stradali (Canva foto) – www.energycue.it

Tra regole storiche e scenari paradossali

La situazione diventa ancora più bizzarra se si guarda oltre oceano. In Alabama, ad esempio, è perfettamente legale guidare contromano, a patto che si monti una luce frontale come segnale di avvertimento. Al contrario, è assolutamente vietato mettersi al volante bendati. Un contrasto che evidenzia quanto certe regole abbiano più valore simbolico che pratico.

Queste disposizioni, pur sembrando fuori dal tempo, sono ancora in vigore. Fanno parte di quel mosaico normativo in cui convivono regole moderne e retaggi storici mai aggiornati. Ma dimostrano anche come, in certi contesti, l’attenzione ai dettagli più impensabili possa fare la differenza tra un viaggio tranquillo e una multa imprevista.