Home » L’ESTATE È FINITA: Meteo, le previsioni hanno dato la sentenza | Crollo delle temperature e via libera all’autunno

L’ESTATE È FINITA: Meteo, le previsioni hanno dato la sentenza | Crollo delle temperature e via libera all’autunno

Illustrazione di una giornata estiva (Canva FOTO) - energycue.it

Illustrazione di una giornata estiva (Canva FOTO) - energycue.it

Purtroppo, l’estate sembra essere giunta al termine e le temperature man mano crolleranno. E’ questione di pochi giorni!

L’estate, per molti, è sinonimo di sole alto, giornate lunghe e serate all’aperto. Ma, come tutte le stagioni, ha un confine ben preciso, che può essere segnato da diversi fattori: astronomici, meteorologici e perfino culturali.

Dal punto di vista astronomico, l’estate termina con l’equinozio d’autunno, intorno al 22-23 settembre nell’emisfero boreale. È il momento in cui la durata del giorno e della notte si bilancia, preludio al progressivo accorciarsi delle giornate.

Se invece si guarda alla meteorologia, il discorso cambia: per convenzione, l’estate meteorologica finisce il 31 agosto. Una definizione utile per statistiche e previsioni, che si basa su cicli di tre mesi precisi (giugno, luglio e agosto).

Infine, esiste anche un “calendario emotivo”, fatto di rientri dalle vacanze, scuole che riaprono e prime brezze fresche. Per molti, l’estate finisce proprio quando queste piccole avvisaglie si fanno sentire, anche se il calendario astronomico direbbe il contrario.

Una situazione particolare

Da metà agosto, e precisamente intorno al 17, come riportato da Meteo Live, l’aria bollente che ha avvolto gran parte della penisola inizierà a fare un passo indietro. Non sarà un cambiamento brusco, ma piuttosto una transizione lenta, quasi timida, che interesserà prima le regioni settentrionali.

Qui, l’isoterma dei +20 °C a 1 500 metri comincerà a ritirarsi, aprendo la strada a notti un po’ più fresche e respirabili. Tra il 18 e il 19 agosto, le pianure e le vallate alpine saranno le prime a sentire un certo sollievo dall’afa. Sarà uno di quei momenti in cui, al mattino presto, si potrà finalmente aprire la finestra e sentire un’aria diversa, meno appiccicosa e più leggera. 

Illustrazione di una temperatura estiva (Canva FOTO) - energycue.it
Illustrazione di una temperatura estiva (Canva FOTO) – energycue.it

Come evolverà la situazione

Come riportato da Meteo Live, per il Centro Italia, la svolta arriverà qualche giorno più tardi. Le alte temperature cominceranno a mollare la presa intorno al 22 agosto, con l’alta pressione che lentamente si indebolirà. Questo non significa freddo, ma semplicemente un ritorno a condizioni più sopportabili, con giornate calde ma non opprimenti e serate in cui si potrà tornare a passeggiare senza sentirsi in un forno acceso.

Il Sud, invece, dovrà ancora fare i conti con la tenacia dell’alta pressione africana fino a circa il 25 agosto. Qui il caldo rimarrà intenso e prolungato, un po’ come un ospite che non ha alcuna fretta di andarsene. Solo dopo questa data si potrà parlare di un vero allentamento della morsa estiva.