Home » Mangiare una mela al giorno: ecco cosa succede al nostro corpo | Resterai letteralmente senza parole

Mangiare una mela al giorno: ecco cosa succede al nostro corpo | Resterai letteralmente senza parole

Toglie il medico di torno

Una mela al giorno (Canva) - energycue.it

Inserire la frutta nella propria alimentazione è un toccasana come nessun altro. Ma la mela è davvero un’altra cosa.

Mangiare frutta tutti i giorni è una delle abitudini più consigliate, per mantenere uno stile di vita sano ed equilibrato. Non a caso, la frutta è ricca di vitamine, minerali e fibre, nutrienti essenziali che supportano il corretto funzionamento del corpo, e contribuiscono a rafforzare il sistema immunitario.

Un consumo regolare di frutta può appunto aiutare a prevenire diverse malattie, fra cui problemi cardiovascolari, diabete di tipo 2, e alcune forme di tumore. Le proprietà antiossidanti presenti in molti frutti, inoltre, contrastano lo stress ossidativo, e riducono l’infiammazione, proteggendo così le cellule dai danni quotidiani.

La frutta apporta persino benefici alla digestione, grazie al contenuto di fibre, le quali favoriscono il transito intestinale, e contribuiscono a mantenere un peso corporeo equilibrato. Nondimeno, il consumo di frutta fresca può ridurre l’assunzione di zuccheri raffinati e snack meno salutari, migliorando quindi (in generale) l’alimentazione complessiva.

Insomma, includere la frutta nella dieta quotidiana, supporta il benessere mentale e la vitalità. I nutrienti contenuti, stimolano energia, concentrazione e umore positivo, e rendono la frutta un alleato davvero prezioso, per corpo e mente.

Un frutto dalle mille proprietà

Mangiare una mela al giorno, non è solo un detto popolare, ma una scelta salutare sostenuta dalla scienza. Poiché questo frutto, disponibile tutto l’anno e facilmente conservabile, è particolarmente nutriente nella sua stagione, dalla fine dell’estate all’autunno. Contiene zuccheri naturali, fibre, pectina, proteine, acidi organici, vitamine, minerali e oligoelementi, che forniscono energia, e supportano diverse funzioni dell’organismo; e secondo lacucinaitaliana.it, la dietista Patrizia Gaballo ci dice che le proprietà dei composti bioattivi della mela aiutano proprio a prevenire malattie croniche, comprese quelle cardiovascolari, confermando quindi l’importanza di inserirla nella dieta quotidiana.

Indipendentemente dalla varietà scelta, come Stark, Golden o Fuji, la mela apporta antiossidanti fondamentali per la salute. La polpa, contiene carotenoidi e vitamine A, C ed E, le quali proteggono l’organismo dai processi ossidativi, e contrastano appunto l’invecchiamento. Consumare la mela con la buccia, addirittura, assicura l’apporto di florizina, un antiossidante utile per proteggere le ossa dall’osteoporosi.

Un tesoro prezioso
La mela (Canva) – energycue.it

Salute intestinale

La mela è anche un alleato dell’intestino,  grazie alle fibre prebiotiche; in particolare, la pectina, che favorisce la produzione di acidi grassi a catena corta. Composti i quali sostengono un microbiota equilibrato; proteggono dal sovrappeso; e riducono il rischio di malattie croniche, promuovendo il benessere digestivo e generale dell’organismo.

Infine, supporta la salute cardiovascolare. I flavonoidi presenti nel frutto, fra cui catechine, quercetina e acido clorogenico, contrastano infatti lo stress ossidativo e l’ossidazione dei lipidi, riducendo colesterolo e formazione di placche nelle arterie. Motivo per cui, consumare una mela al giorno contribuisce, dunque, a proteggere cuore e arterie, nel lungo termine.