Home » La chiamano la “MURAGLIA ITALIANA” | È come quella cinese ma un po’ più corta: si trova proprio in questa regione

La chiamano la “MURAGLIA ITALIANA” | È come quella cinese ma un po’ più corta: si trova proprio in questa regione

Muraglia italiana

Muraglia italiana (Depositphotos foto) - www.energycue.it

Una muraglia molto simile a quella cinese che si trova in questa regione italiana. Sta diventando una nuova attrazione.

L’Italia è un paese ricco di storia, cultura e bellezze naturali, che offre una vasta gamma di attrazioni per turisti e residenti. Le città d’arte come Roma, Firenze e Venezia sono famose in tutto il mondo per i loro monumenti, musei e opere d’arte senza tempo.

Roma, con il Colosseo, il Pantheon e la Città del Vaticano, rappresenta un concentrato di storia millenaria. Firenze, culla del Rinascimento, incanta con il Duomo, la Galleria degli Uffizi e il Ponte Vecchio, mentre Venezia, con i suoi canali e le piazze storiche, offre un’esperienza unica e romantica.

Oltre alle città d’arte, l’Italia vanta anche splendidi paesaggi naturali e attrazioni uniche. Le Cinque Terre, con i loro borghi colorati affacciati sul mare, il Lago di Como, circondato da montagne e ville storiche, e le Dolomiti, ideali per escursioni e sport invernali, sono solo alcuni esempi delle meraviglie naturali che il paese offre.

Anche le coste della Sicilia e della Sardegna, con le loro spiagge cristalline, attirano ogni anno migliaia di turisti. Queste attrazioni dimostrano quanto l’Italia sia capace di coniugare cultura, storia e natura, rendendola una delle mete più ambite al mondo per chi desidera vivere esperienze indimenticabili.

Attrazioni meno conosciute

Oltre ai luoghi più famosi, l’Italia offre numerose attrazioni meno conosciute ma altrettanto affascinanti. Borghi medievali come San Gimignano in Toscana, Alberobello in Puglia con i suoi trulli unici, e Civita di Bagnoregio nel Lazio, sospesa su una collina, raccontano storie di tradizioni e architetture antiche.

Questi luoghi permettono ai visitatori di immergersi nella vita quotidiana italiana di un tempo, assaporando la cucina locale, le feste tradizionali e i panorami mozzafiato lontano dai flussi turistici più intensi. Queste gemme nascoste completano l’offerta turistica del paese, rendendo ogni viaggio in Italia un’esperienza autentica e variegata.

Muraglia cinese
Muraglia cinese (Depositphotos foto) – www.energycue.it

La muraglia italiana

Come riporta menshealth.com, la cosiddetta “Muraglia cinese italiana” si trova in Piemonte, nella Val Chisone, ed è il Forte di Fenestrelle, la più grande fortificazione militare d’Europa. La struttura comprende tre complessi fortificati – San Carlo, Tre Denti e Delle Valli – collegati da un tunnel con la scala coperta più lunga d’Europa, che conta ben 4.000 gradini. 

Costruito nel 1727 su progetto dell’ingegnere Ignazio Bertola su richiesta del re Vittorio Amedeo II, il Forte di Fenestrelle aveva lo scopo di sbarramento della valle del Chisone contro le invasioni straniere. Dopo essere stato abbandonato dall’esercito nel 1947, il forte è stato recuperato grazie all’impegno dei volontari dell’Associazione Progetto San Carlo Onlus, diventando oggi una meta turistica che valorizza la storia e lo splendore architettonico della “muraglia italiana”.