Occhiali vecchi, con questo trucchetto spariscono i graffi | In pratica ritornano nuovi: il necessario ce l’hai già in casa

Non danneggiarle! (canva.com) - www.energycue.it
Vuoi mantenere i tuoi occhiali come se fossero nuovi? Scopri il metodo sorprendente per eliminare i graffi dalle lenti.
Tenere le lenti degli occhiali sempre limpide e chiare è essenziale non solo per avere una visione nitida e comoda, ma anche per diminuire lo stress visivo e aumentare la concentrazione nelle attività quotidiane, come leggere o lavorare al computer.
Tuttavia, con un uso regolare, è quasi normale che si formino piccoli graffi, segni di usura o macchie che possono compromettere la chiarezza delle immagini, rendendo la visione meno gradevole.
Molti, nel tentativo di risolvere il problema, utilizzano metodi fai-da-te come sapone o detergenti per vetri: soluzioni apparentemente utili, ma che in realtà possono aggravare la situazione, compromettendo i rivestimenti delle lenti o evidenziando difetti già esistenti.
Ottici e optometristi avvertono che è cruciale prestare grande attenzione e adottare tecniche adeguate, basate su materiali delicati e sicuri, in grado di lucidare le lenti e ripristinare la loro lucentezza senza mettere a rischio la loro funzionalità.
Delicatezza e sicurezza
Come suggerito da Day Hospital, parliamo di più rimedi per il problema. Uno dei più raccomandati dai professionisti è il bicarbonato di sodio: grazie alla sua azione delicata, è in grado di lucidare le lenti rimuovendo i graffi superficiali senza danneggiarle. È sufficiente unire il bicarbonato con un po’ d’acqua fino a formare una pasta omogenea; con un panno morbido e pulito, si applica il composto sui graffi, facendo movimenti circolari con una leggera pressione. Dopo averlo lasciato agire per qualche minuto, si rimuove l’eccesso usando un panno umido e si asciuga con attenzione.
Un altro metodo efficace, in particolare per le lenti di plastica, è l’uso del dentifricio non gel. La procedura qui è simile a quella usata per il bicarbonato: si mette una piccola quantità di prodotto sulla lente e, con un panno in microfibra, si sfrega delicatamente in movimenti circolari. Alla fine, è fondamentale risciacquare abbondantemente con acqua fredda per eliminare ogni residuo e asciugare bene le lenti.
Per una protezione temporanea
Per graffi superficiali si può anche ricorrere alla vaselina o all’olio d’oliva. È sufficiente mettere una piccola goccia sul graffio e distribuirla con un panno in microfibra, usando movimenti circolari. In questo modo, si forma un leggero strato protettivo che rende i graffi meno visibili e migliora temporaneamente la qualità della visione; infine, con un panno asciutto, si rimuove il prodotto in eccesso.
In conclusione, gli occhiali sono un elemento fondamentale per la vista e, come tali, necessitano di essere trattati con cura. Apprendere come conservarli correttamente, utilizzare custodie protettive delle lenti e pulirli con panni specifici aiuta a prolungarne la vita ed evitare danni irreparabili e una spesa dall’ottico.