Home » “Sarà la galleria più lunga d’Italia” | Altro che traforo del Frejus: misurerà oltre il doppio dei chilometri

“Sarà la galleria più lunga d’Italia” | Altro che traforo del Frejus: misurerà oltre il doppio dei chilometri

Lavori in corso

La galleria più lunga d'Italia (Canva) - energycue.it

La galleria che sta per venire alla luce, sarà qualcosa di mastodontico, in grado di collegare davvero più di mezza Italia.

Guidare bene, non significa solo conoscere le regole del Codice della Strada, ma assumersi la responsabilità della propria sicurezza e di quella degli altri. Dato che ogni volta che si sale in auto, si diventa parte di un sistema condiviso.

Un buon conducente, infatti, sa gestire il mezzo in ogni situazione, dalla frenata improvvisa alle condizioni meteo difficili. Padronanza del veicolo, frutto di pratica, attenzione e capacità di mantenere il sangue freddo.

La guida consapevole, richiede quindi concentrazione costante; l’evitare distrazioni; il rispettare i limiti; e il mantenere le distanze, come gesti semplici ma fondamentali. Trovandosi, al centro, sempre il rispetto e la prudenza verso gli altri utenti della strada.

Quindi, possiamo dire che saper guidare bene è un percorso continuo. Dove ogni esperienza diventa un’occasione per migliorarsi, affinare i riflessi, e rendere la strada un luogo più sicuro per tutti.

Un tunnel record

Fra la provincia di Foggia e l’Irpinia, prende forma un’opera destinata a cambiare la mobilità del Mezzogiorno: ovvero, la galleria “Hirpinia”. Che con i suoi 27 chilometri, diventerà la galleria ferroviaria appunto più lunga d’Italia; e parte integrante della linea AV/AC – Napoli-Bari. Le due imboccature sorgeranno a Orsara di Puglia e ad Ariano Irpino, dove è già attivo il cantiere con il pozzo di lancio delle TBM, le gigantesche talpe meccaniche le quali scaveranno il tunnel.

Il completamento dell’opera, consentirà di ridurre drasticamente i tempi di percorrenza: Foggia sarà collegata a Roma in due ore, e a Napoli in appena un’ora. Un salto di qualità, insomma, che rafforzerà i collegamenti fra Sud e Centro Italia, migliorando la connettività, e favorendo lo sviluppo economico delle aree interne. E secondo quanto riportato da antennasud.com, la galleria avrà un impatto determinante sull’integrazione infrastrutturale nazionale.

Il progetto che collegherà ancor di più il sud con il centro Italia
Lavori in corso nella galleria (Canva) – energycue.it

Avanzamento dei lavori

Le attività procedono a ritmo sostenuto: invero, il pozzo di lancio ad Ariano Irpino, ha già raggiunto metà della profondità prevista, e sta per completare l’armatura del terzo livello, in calcestruzzo armato. La galleria sarà, nello specifico, composta da due canne a singolo binario, con un tratto a doppio binario, vicino all’imbocco lato Napoli. E una volta concluso lo scavo, il pozzo verrà riconvertito in camino di ventilazione, garantendo quindi sicurezza e funzionalità al tunnel.

Le TBM, entreranno in funzione attraverso un’apertura imponente, e scaveranno in direzione Bari con metodologia “top-down”, capace di conferire sicurezza ed efficienza, in un contesto geotecnico complesso. Un’opera che, oltre a modernizzare la rete ferroviaria, sta comunque già creando occupazione, e coinvolgendo imprese del territorio. Perciò la galleria Hirpinia diventerà, non solo un’infrastruttura strategica, ma anche un volano di sviluppo per il Sud Italia.