Home » Poste Italiane: in regalo a tutti una Postepay già carica, agli sportelli l’apocalisse | I 500€ più facili e sicuri della tua vita

Poste Italiane: in regalo a tutti una Postepay già carica, agli sportelli l’apocalisse | I 500€ più facili e sicuri della tua vita

Coppia felice con soldi (Depositphotos foto) - www.energycue.it

Coppia felice con soldi (Depositphotos foto) - www.energycue.it

Una prepagata carica di 500 euro in arrivo senza domanda: milioni di famiglie attendono notizie in merito.

Ultimamente, se capiti in un ufficio postale, te ne accorgi subito: c’è più gente, più movimento, più curiosità. Un’atmosfera quasi da caccia al tesoro. Ma di cosa si tratta davvero? Nessuno lo dice apertamente, ma il tran tran è partito da un pezzo. Le voci corrono e le speranze pure, e ogni giorno che passa l’attesa cresce.

Tra un’estate che si sta sgonfiando e un autunno che bussa piano, in tanti parlano di un “regalo”, una novità che potrebbe alleggerire un po’ il peso di bollette e spese. Non è la prima volta che si sente parlare di aiuti, certo, ma stavolta c’è un dettaglio che ha colpito tutti: non serve fare nessuna richiesta. Zero moduli, niente code per l’ISEE. Il che, diciamolo, già di per sé suona come una piccola rivoluzione.

Quello che incuriosisce di più è la discrezione con cui tutto si sta muovendo. Nessuna comunicazione ufficiale diretta ai cittadini, almeno per ora, ma solo l’eco di qualcosa che sta per succedere. Le famiglie sanno poco, ma abbastanza da far salire l’attenzione.

Nel frattempo, i Comuni e l’INPS lavorano sotto traccia, cercando di organizzare un meccanismo che – si spera – funzioni senza intoppi. Nelle stanze di Poste Italiane, tra uno sportello e l’altro, si respira un certo fermento. Sì, qualcosa sta accadendo.

Attese silenziose, ma il conto alla rovescia è partito

Il punto di partenza è stato il decreto pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 12 agosto, che ha dato il via a un bonus spesa da 500 euro per oltre un milione di famiglie italiane. Da lì, l’INPS ha individuato i beneficiari e inviato la lista ai Comuni. Questi ultimi dovranno poi effettuare i controlli anagrafici e validare i dati. Entro metà ottobre, i Comuni dovranno completare la verifica delle liste ricevute, basandosi sugli elenchi provvisori trasmessi dall’INPS a inizio settembre.

Dopo un’ulteriore fase di controllo da parte dell’Istituto, che avrà tempo dieci giorni per confermare i nominativi, inizierà il passaggio successivo: la comunicazione a Poste Italiane, incaricata di predisporre le carte prepagate per i beneficiari. Come riporta anche Informazione Fiscale, la carta sarà attiva già da settembre e potrà essere utilizzata fino al 16 dicembre 2025. Dopo questa data, chi non l’avrà usata perderà il beneficio. Un’opportunità concreta per tante famiglie, che potrebbe fare la differenza in un periodo tutt’altro che semplice.

Monete e banconote (Depositphotos foto) - www.energycue.it
Monete e banconote (Depositphotos foto) – www.energycue.it

Una carta particolare

In totale, sono pronte 1.157.179 carte prepagate, che saranno assegnate seguendo criteri ben precisi: nuclei familiari con almeno tre componenti, priorità a chi ha figli minori e ISEE inferiore a 15.000 euro. Restano esclusi coloro che già ricevono altri tipi di sostegno economico, come la NASPI o l’assegno di inclusione. Non si può fare domanda: è tutto automatico, sulla base dei dati già in possesso degli enti.

Il cuore dell’operazione si chiama “Carta dedicata a te 2025” e consiste in una carta prepagata con 500 euro da spendere in beni alimentari. Saranno i Comuni a comunicare ufficialmente ai beneficiari l’assegnazione, insieme alle istruzioni per il ritiro presso gli uffici postali, con appuntamento. Non servirà fare nulla, se non aspettare la comunicazione.