Home » Hotel, non disdire mai più una stanza | Hanno inserito una penale asprissima: puoi evitarla solo così

Hotel, non disdire mai più una stanza | Hanno inserito una penale asprissima: puoi evitarla solo così

Hotel e soldi (Depositphotos foto) - www.energycue.it

Hotel e soldi (Depositphotos foto) - www.energycue.it

Molti pagano penali salate per disdire una stanza d’hotel, ma esiste un modo legale per evitarle davvero: ecco quale.

Sempre più spesso si prenota una stanza in un attimo, magari senza pensarci troppo. È tutto comodo, certo, ma poi capita di dover disdire. E lì iniziano i guai. Alcuni si ritrovano a pagare penali che sembrano fuori da ogni logica.

E la cosa peggiore è che molti nemmeno sanno se quelle penali siano davvero valide. Il fatto è che tantissime persone si fidano delle conferme, dando per scontato che si possa sempre annullare tutto senza problemi. Ma oggi, a quanto pare, le regole del gioco sono cambiate.

Gli hotel – o meglio, alcuni hotel – si sono attrezzati con clausole piuttosto dure. Il punto è che nessuno legge mai le condizioni. O meglio, pochi lo fanno davvero. Capita poi che un cliente cancelli all’ultimo minuto e l’albergatore ci rimetta. E quindi?

E quindi sono nate queste penali, spesso salate, che dovrebbero – almeno nelle intenzioni – proteggere chi gestisce le strutture. Il problema è che, tra ciò che è legittimo e ciò che è eccessivo, c’è una bella differenza. Ma chi la conosce davvero?

I casi in cui la penale non vale

Ecco, è qui che entra in gioco la parte interessante. Perché non tutto quello che sembra obbligatorio, lo è davvero. Esistono casi in cui la penale non ha alcun valore. Ma bisogna sapere come e quando. E non parliamo di trucchetti o scorciatoie: è tutto scritto nero su bianco nella legge.

Il Codice Civile protegge il consumatore da clausole troppo sbilanciate. L’importante è saperlo, perché chi non conosce i propri diritti rischia di pagare senza motivo. Basta un attimo, una distrazione. Ma anche basta poco per evitarlo.

Prenotazione online (Depositphotos foto) - www.energycue.it
Prenotazione online (Depositphotos foto) – www.energycue.it

Quella differenza che può cambiare tutto

Secondo quanto spiegato dall’avvocato Angelo Greco, su angelogrecoofficial, c’è un punto fondamentale da capire. Se prenoti una stanza solo al telefono e nessuno ti ha fatto firmare o accettare nulla per iscritto, allora quella penale che ti vogliono far pagare potrebbe essere illegittima. Il termine giusto, in gergo giuridico, è “clausola vessatoria”. E significa che non può essere imposta in automatico.

Discorso diverso invece se fai tutto online. In quel caso, la validità della penale dipende da una spunta. Sì, proprio quella casellina da cliccare per accettare le condizioni. Se non l’hai selezionata in modo consapevole (cioè sapendo esattamente a cosa stavi dicendo sì), anche lì la penale può essere contestata. La legge, insomma, è chiara: serve un’assenso esplicito. Il nocciolo della questione è che non basta un “ok” generico o una conferma al telefono per rendere valida una penale. Senza un consenso scritto e specifico, non si può obbligare nessuno a pagare. Eppure, questo dettaglio sfugge a tanti, anche a chi viaggia spesso.