Home » Gmail, non cliccare su questa schermata: se ti appare chiudi tutto | Conto in pericolo, la riconosci da questo dettaglio

Gmail, non cliccare su questa schermata: se ti appare chiudi tutto | Conto in pericolo, la riconosci da questo dettaglio

Allerta GMAIL

Allerta GMAIL (Depositphotos foto) - www.energycue.it

Fate attenzione a questa schermata di Gmail perché potrebbe essere una truffa e rivelarsi fatale per il vostro conto.

Negli ultimi anni, il phishing e le email fraudolente sono diventati una delle minacce informatiche più diffuse e insidiose. Il phishing consiste nell’invio di messaggi elettronici che sembrano provenire da fonti affidabili, come banche, aziende note o persino amici e colleghi, con lo scopo di indurre il destinatario a fornire informazioni sensibili come password, dati bancari o numeri di carte di credito.

Spesso queste email utilizzano tecniche persuasive, come messaggi urgenti o promesse di vincite e premi, per spingere l’utente a cliccare su link o scaricare allegati dannosi. La difficoltà principale per gli utenti sta nel riconoscere la truffa, poiché le email fraudolente sono sempre più sofisticate e simili a comunicazioni legittime.

Il phishing non riguarda solo la perdita di denaro, ma può avere conseguenze gravi anche a livello personale e professionale. Gli hacker possono rubare l’identità digitale di una persona, accedere ai suoi account social, compromettere dati aziendali o diffondere malware.

Per difendersi, è fondamentale adottare alcune precauzioni: verificare sempre l’indirizzo del mittente, evitare di cliccare su link sospetti, non fornire mai dati sensibili via email e aggiornare regolarmente i software antivirus. Anche la formazione degli utenti gioca un ruolo cruciale: conoscere le tecniche più comuni di phishing e rimanere aggiornati sulle truffe emergenti è il modo migliore per ridurre il rischio e navigare in sicurezza nel mondo digitale.

Attacco hacker

Le cosiddette email di spear phishing invece sono personalizzate per colpire individui o aziende specifiche. A differenza delle truffe generiche, queste email contengono informazioni dettagliate sul destinatario, come il nome, il ruolo lavorativo o riferimenti a contatti reali, rendendo più difficile distinguere la comunicazione legittima da quella fraudolenta.

Gli hacker possono ottenere questi dati da social network, database violati o altre fonti online. Per questo motivo, anche utenti esperti devono prestare attenzione e verificare ogni messaggio sospetto, evitando di aprire allegati o cliccare link prima di accertarsi della reale provenienza della email.

Gmail
Gmail (Depositphotos foto) – www.energycue.it

La truffa gmail

Come riporta libero.it, negli ultimi mesi, Gmail è diventato bersaglio di una nuova ondata di attacchi phishing, in cui gli hacker inviano finte email di “accesso sospetto” per ingannare gli utenti e rubare le loro credenziali. Questi messaggi sono così realistici da sembrare avvisi ufficiali di Google, spingendo le persone a cliccare su link per verificare attività inesistenti.

Chi cade nella trappola consegna involontariamente informazioni sensibili agli aggressori, mettendo a rischio la sicurezza del proprio account. Per proteggersi, è fondamentale non cliccare mai sui link contenuti nelle email sospette e controllare sempre direttamente il proprio account tramite myaccount.google.com.