Home » 15 novembre 2025: Codice della Strada, scatta il nuovo obbligo | Mettiti in regola o non circoli più

15 novembre 2025: Codice della Strada, scatta il nuovo obbligo | Mettiti in regola o non circoli più

Cambio pneumatico

Ti sei ricordato di cambiare le gomme? La legge può essere molto severa: se non ti muovi entro una certa data rischi conseguenze (Pixabay Foto) - energycue.it

Ti sei ricordato di cambiare le gomme? La legge può essere molto severa: se non ti muovi entro una certa data rischi conseguenze

Non cambi le gomme. Ti dici che non nevicherà, che tanto guidi piano. Il 15 novembre arriva e la legge non aspetta. Ogni chilometro diventa rischio. Non è solo una questione di sicurezza: è una dichiarazione di non conformità.

Ignori il calendario, salti il gommista. Le temperature scendono, l’asfalto si irrigidisce. Le gomme estive non aderiscono, non frenano, non proteggono. Le multe si avvicinano. Non è una dimenticanza: è una scelta che può costare caro. La strada non perdona l’improvvisazione.

Ti fidi delle tue gomme ancora buone. Il Codice della Strada non guarda il battistrada: guarda la stagione. Dal 15 novembre, ogni pneumatico non omologato è fuori norma. Ogni controllo può trasformarsi in sanzione, fermo, decurtazione punti.

Non cambi le gomme perché non hai tempo, ma il tempo non aspetta. Le officine si riempiono, le code si allungano. Il cambio gomme non è un dettaglio: è una dichiarazione di presenza sulla strada. Come funziona?

Le scadenze

Dal 15 novembre 2025 scatta l’obbligo di montare pneumatici invernali o avere catene da neve a bordo in molte regioni italiane. La norma è valida fino al 15 aprile 2026, con un mese di tolleranza fino al 15 maggio per il cambio gomme.

Le regioni sono Lombardia, Piemonte, Valle d’Aosta, Trentino-Alto Adige, Veneto, Emilia-Romagna, e molte aree montane del centro e sud. Le ordinanze locali possono anticipare o prolungare le scadenze. Ignorare l’obbligo non è solo una violazione: è un rischio multa. Quanto rischi di pagare?

Gomme auto
Gomme per l’auto (Pixabay Foto) – energycue.it

Come funziona

Dal 15 novembre 2025 al 15 aprile 2026 è obbligatorio montare pneumatici invernali o avere catene a bordo. Le sanzioni variano: 42–173 euro nei centri urbani, 87–344 euro fuori città, 80–318 euro in autostrada. In caso di violazione, si rischia anche il fermo del veicolo e la decurtazione di 3 punti. Usare gomme invernali in estate può costare fino a 1682 euro. Chi non ha effettuato il cambio gomme rischia multe da 422 a 1695 euro, con possibile ritiro del libretto di circolazione.

Le eccezioni riguardano solo pneumatici M+S con codice di velocità adeguato. Il cambio gomme è anche una questione di sicurezza, non solo di normativa. L’obbligo dal 15 novembre al 15 aprile può portare a multe da 41 a 169 euro nei centri urbani, 85 a 338 euro su strade extraurbane, e 80 a 318 euro in autostrada. In caso di mancata conformità, è previsto anche il fermo del veicolo e la decurtazione di punti patente. La notizia arriva da veramilano.it, HDMotori.it e gruppo-piu.it. Puoi evitare di cambiare le gomme se usi già quelle 4 stagioni.